Differenziata Perugia/ Iniziati incontri Gesenu-residenti centro storico
PERUGIA - Sono sei le occasioni di incontro in programma con assemblee pubbliche nelle quali i referenti istituzionali del Comune di Perugia e Gesenu saranno a disposizione dei residenti del centro storico per illustrare i cambiamenti in atto del piano di raccolta differenziata.
Un piano che si sviluppa proprio grazie all’interazione fra servizio e popolazione coinvolta.
A seguire il 15 Ottobre, presso la sede dell’Associazione “Vivi il Borgo“ di Corso Garibaldi, 136, le assemblee alle quali si potrà partecipare sono le seguenti:
22 Ottobre, ore 21.00 - Sala S. Chiara in Via Tornetta, 5
27 Ottobre, ore 21.00 - Sala S. Tommaso in Via Pinturicchio, 64
05 Novembre, ore 21.00 - Sala S. Caterina in V. del Castellano, 2
12 Novembre, ore 21.00 - Oratorio dell’Annunziata, P.zza Matteotti, 1
19 Novembre, ore 21.00 - S. Fiorenzo in V. della Viola, 1 (Case dell’Associazionismo)
Dopo la prima fase partecipativa che ha visto la collaborazione delle Associazioni del territorio, sono iniziati gli incontri con i residenti del centro storico per valutare il nuovo modello di raccolta differenziata. Il primo incontro si è tenuto ieri in una partecipata assemblea, alle ore 21,00, presso l’Associazione “Vivi il Borgo” in Corso Garibaldi.
Al centro del dibattito una graduale rivoluzione condivisa, come sottolineato nella recente presentazione istituzionale del 17 Settembre, alla Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, nella quale il Comune di Perugia, Assessorato all’Ambiente, ed il gestore dei servizi Gest Gesenu, hanno anticipato le novità introdotte a seguito di un’analisi svolta con la collaborazione dei fruitori dei servizi.
Alla presenza dei residenti di quartiere e della sociologa Dott.ssa Martina Barro, il Vice Sindaco e Assessore all’Ambiente del Comune di Perugia Avv. Urbano Barelli, con il contributo tecnico dell’Ing. Massimo Pera, Responsabile della Business Unit Igiene Ambientale di Gesenu S.p.A. e del Dott. Vincenzo Piro Responsabile Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione del Comune di Perugia, ha introdotto il progetto "Raccogli in centro" come fase di riorganizzazione della raccolta differenziata nel centro storico che riguarderà 6.900 utenze ed un totale di 11.700 abitanti.
Un piano che parte dalle criticità riscontrate, ha sottolineato il Vice Sindaco Barelli, per aumentare i livelli della raccolta differenziata, ottimizzare tempi e costi del servizio, garantire massimo decoro urbano e protagonismo attivo della cittadinanza.
La serata di ieri rappresenta un ulteriore positivo passaggio di confronto sul piano operativo che si prefigge di raggiungere, inoltre, riduzione della produzione di rifiuti pro-capite e dell’indifferenziato ed aumento della percentuale di raccolta differenziata dal 63% al 75%, in parallelo ad una crescente qualità della stessa e minore abusivismo.
Il nuovo progetto di raccolta differenziata è nato a seguito della Delibera di Giunta Comunale n.181 del 17.12.2014 con la quale l’Assessorato all’Ambiente ha elaborato 7 linee guida progettuali, tra le quali “Raccogli in Centro, al fine di eliminare i problemi emersi con il metodo fin qui attuato di gestione dei rifiuti urbani e dall’incremento della raccolta differenziata a seguito dell’estensione del servizio “porta a porta”.
Dalle criticità che vengono evidenziate dai cittadini. grazie a questi incontri, si intende perfezionare forme e strumenti di raccolta in grado di garantire, ad esempio, riduzione dei sacchi in strada e dei rifiuti riversati a terra a causa dell’incidentale rottura degli stessi, di consentire il passaggio alla tariffazione puntuale grazie alla tracciabilità dell’indifferenziato prodotto. Si intende inoltre agevolare la separazione dei rifiuti a cominciare dall’interno delle abitazioni, con contenitori più funzionali.
Il progetto ha comportato sopralluoghi presso le utenze condominiali delle principali vie dell’acropoli e l’individuazione degli eventuali spazi per le soste di un ulteriore mezzo di raccolta chiamato “Raccogli in centro”. La verifica è stata condotta da tecnici del gestore dei servizi di igiene urbana affiancati da rappresentanti delle varie associazioni di quartiere. Il centro storico è stato suddiviso in 9 zone di riferimento, in ognuna delle quali è presente almeno un’associazione. Durante i sopralluoghi sono state effettuate le seguenti attività: censimento delle utenze condominiali, individuazione degli ecospazi condominiali per il posizionamento dei contenitori carrellati/trespoli, attività di informazione e comunicazione ambientale ai cittadini, individuazione delle possibili fermate del Piaggio Porter chiamato “Raccogli in centro”, un mezzo che funge da servizio di rinforzo itinerante con soste programmate ad orari prestabiliti lungo tutte le zone del centro storico. Ogni utenza potrà avvalersi della fermata più vicina alla propria residenza in base agli orari previsti di conferimento che avverrà utilizzando un trasponder portatile, tipo portachiavi, con associato il codice dell'utenza.
Un ruolo importante sarà sicuramente quello ricoperto dell’operatore ecologico, sempre più comunicatore ambientale.
In arrivo anche nuovi colori per la raccolta differenziata, in adeguamento alle linee guida del consorzio nazionale Conai ed Europee. Ciò per consentire di codificare, da parte della più ampia fascia di popolazione, la tipologia di rifiuto con il colore di riferimento associato, rendendo omogenea la riconoscibilità.
Il nuovo piano di raccolta punta al massimo coinvolgimento dei cittadini per ottenere maggiore adattabilità alle loro esigenze (più flessibilità), tracciabilità dei rifiuti, aumento della possibilità di conferimento, adeguamento omogeneo ai codici colore ed alle normative.
Soddisfazione è stata espressa dal Vice Sindaco Barelli per l’esito dell’incontro che ha fatto emergere il proficuo interesse della cittadinanza nella gestione dei servizi e degli obiettivi di qualità da raggiungere con la collaborazione di tutti.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago