La Regione finanzia la diagnosi energetica per 219 edifici per 948 mila euro
PERUGIA – "L'efficienza energetica è la sfida che dobbiamo perseguire ed è l'opportunità che dobbiamo cogliere per affrontare l'attuale crisi economica, climatica ed ambientale, il cui superamento passa anche attraverso una strategia energetica sostenibile impostata su minori consumi e basse emissioni di carbonio": lo ha affermato l'assessore regionale all'Ambiente, Fernanda Cecchini, informando che la giunta regionale dell'Umbria, nel corso dell'ultima seduta del 13 ottobre, ha ripartito 948 mila euro tra gli enti pubblici - Comuni, Province, Regione, Aziende sanitarie e ospedaliere, ADISU - che hanno partecipato al bando per la realizzazione di diagnosi energetiche.
"Grazie al finanziamento della Regione – ha precisato l'assessore - saranno sottoposti a diagnosi energetica 219 edifici sul territorio regionale di cui 11 ospedali, 6 strutture sanitarie, 119 scuole, 38 sedi comunali, 9 uffici, 6 strutture culturali e 8 destinate a servizi pubblici, 22 palestre e strutture sportive. Tutte le istanze sono state ammesse a contributo per un importo, come previsto dal bando, quantificato da un minimo di 6 mila euro ad un massimo di 24 mila".
"Con questo bando, scaduto il 30 settembre 2015 e al quale hanno partecipato 94 enti, la Regione – ha aggiunto l'assessore Cecchini - ha avviato la programmazione comunitaria 2014 – 2020 per l'efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico. In particolare, la diagnosi energetica consente di conoscere la consistenza e le caratteristiche energetiche degli edifici destinati ad uso pubblico, di individuare i possibili interventi di efficientamento energetico e quantificare le opportunità di risparmio in termini di costi-benefici. Si tratta dello strumento che consente, in coerenza con le priorità stabilite dal POR FESR 2014-2020, di programmare l'utilizzo delle risorse dell'Asse 4 ‘Energia Sostenibile' del Programma Operativo del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale 2014-2020 che destina 30 milioni di euro alla realizzazione di interventi di riqualificazione energetica di edifici e strutture pubbliche".
"Gli edifici che avranno effettuato le diagnosi nel rispetto dei requisiti minimi tecnici e professionali previsti dal bando energetiche – ha concluso l'assessore - potranno essere selezionati per i successivi finanziamenti regionali. I dati risultanti dalle diagnosi saranno utilizzati per formulare i criteri di selezione necessari alla definizione di bandi o programmi regionali di finanziamento degli interventi".

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago