Terni/ Lavorare per pagare debiti con il Comune, lo chiede il Consiglio comunale
TERNI – Il consiglio comunale ha approvato stasera con 21 voti a favore e un'astensione l'atto d'indirizzo sul baratto amministrativo nel testo proposto dalla seconda commissione consiliare.
“Nel merito con questo atto di indirizzo, si chiede al sindaco e alla giunta di introdurre entro la data di approvazione del bilancio di previsione 2016, lo strumento del baratto amministrativo”.
In sostanza i cittadini che non sono riusciti a pagare delle somme relative ai tributi comunali, oppure coloro che – pur non avendo pendenze già scadute, dimostrino di avere una precaria situazione economica ed un reddito modesto, in un’ottica di collaborazione e di partecipazione attiva, potranno mettersi a disposizione del Comune per effettuare degli interventi di conservazione, manutenzione, o recupero di beni comuni a compensazione dei loro debiti, o della loro impossibilità di pagare i tributi.
L’individuazione dei destinatari del baratto, si legge nell'atto – si rivolge prioritariamente ai residenti del Comune di Terni maggiorenni, con adeguate capacità, con un mancato pagamento dei tributi comunali già scaduti, oppure ai cittadini organizzati in forma singola o associata, che pur non avendo pendenze, siano in una situazione economica precaria.
La definizione degli interventi da realizzare a carico di questi cittadini come baratto amministrativo, sarà volta primariamente alla protezione, conservazione, alla manutenzione e/o recupero dei beni comuni urbani, aree da recuperare e manutenere ed immobili, per garantire e migliorare la loro fruibilità collettiva e qualità, che rientrano nelle tipologie di cui all’art.24 del D.L. 133/2014 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 novembre 2014, n. 164.
Rispetto ai contenuti dell'atto alcuni consiglieri hanno sottolineato delle criticità nell'attuazione. Francesca Malafoglia, intervenendo a nome della Giunta ha sottolineato come anche lo strumento del baratto amministrativo s'inserisca nei principi della partecipazione, dell'amministrazione condivisa e del sostegno. "In questa stessa direzione si è già mossa l'amministrazione comunale con l'approvazione del regolamento sui beni comuni e con l'inserimento delle indicazioni dell'articolo 24 del decreto Sblocca Italia nel regolamento dei tributi".
“Il problema che dobbiamo affrontare per il baratto amministrativo – ha precisato – riguarda la definizione di uno strumento giuridico adeguato che superi il problema del riparto delle competenze normative e che rispetti il principio d'uguaglianza tra i cittadini”.
Il vicesindaco ha anche riferito che in questo senso c'è già la disponibilità della Commissione Anci sulla partecipazione per avviare gli approfondimenti necessari, anche attraverso incontri formativi.

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago