Informazione Umbria/ Proposta Cgil, Cisl e Uil costruzione piattaforma condivisa
PERUGIA - La crisi del sistema dell’informazione in Umbria non può essere soltanto un problema dei lavoratori di questo settore, giornalisti e non, che pure pagano il prezzo più grande in termini di perdita di posti di lavoro, di erosione di quote di salario e di precarietà dilagante. C’è infatti una grande questione di democrazia e partecipazione consapevole della cittadinanza, di conoscenza dei fenomeni economici e delle loro conseguenze concrete, ad esempio rispetto al grande tema del lavoro che manca, della povertà che cresce e del welfare che perde pezzi. Serve un’informazione locale forte, plurale e di qualità per contrastare il declino dei meccanismi di partecipazione, in favore di una sempre più marcata tendenza al liderismo e al decisionismo. Perché è sul territorio che sempre di più si giocheranno le partite decisive.
Da questa convinzione è nata l’iniziativa di Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria che oggi, 30 settembre, hanno chiamato a raccolta presso il Centro di formazione per il giornalismo radiotelevisivo di Ponte Felcino (Perugia), gli operatori e i rappresentanti del mondo dell’informazione umbra, per ascoltare dalla loro viva voce le criticità, le prospettive e le proposte per un rilancio del settore.
Ne è nata una discussione molto articolata, che ha visto intervenire i rappresentanti dell’Ordine dei giornalisti, dell’Associazione stampa umbra, delle principali testate della carta stampata e del web e anche rappresentanti del vasto mondo dei giornalisti autonomi e precari.
“Abbiamo voluto prima di tutto ascoltare la voce degli addetti ai lavori – hanno spiegato al termine dell’iniziativa i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria, Vincenzo Sgalla, Ulderico Sbarra e Claudio Bendini – per avere una base di idee e proposte sulla quale costruire ora, sempre in collaborazione con i rappresentanti dei giornalisti e delle testate locali, una piattaforma, molto snella e concreta, sulla quale allargare il confronto a quei soggetti che oggi sono stati più volte chiamati in causa, ovvero l’imprenditoria locale, che in questo settore ha abdicato a giocare un ruolo che invece sarebbe fondamentale, e naturalmente le istituzioni pubbliche, in primo luogo la Regione, che non possono restare ad osservare mentre la quasi totalità delle aziende editoriali umbre sono in crisi profonda o profondissima”.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago