AMELIA - Come ogni anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.

Anche il Comune di Amelia aderisce con due iniziative proprie, segnalate nella sezione dedicata alle GEP del sito del Ministero (http://goo.gl/kcF9px)

Sabato 19 settembre, ore 10.30, Palazzo Petrignani

"Amelia e le Logge di piazza. Conoscenza, valorizzazione  e tutela"

Presentazione del progetto di recupero e valorizzazione dell'edificio ex Loggiato di Piazza Marconi ad Amelia, e mostra delle tavole e dei plastici realizzati.

A cura della classe V A del Liceo Artistico di Terni, coordinata dalla Prof.ssa M. Cristina Marinozzi: con il progetto la classe ha già partecipato ad un concorso indetto dal Museo Diocesano e lo ha già presentato a Terni a maggio 2015.

La mostra sarà visitabile anche sabato pomeriggio ore 15-18 e domenica ore 10-18 (Ingresso libero).

Domenica 20 settembre,  ore 10-12 e 16-19

Passeggiata tra palazzi storici & degustazioni

Dato il successo dell'edizione 2014, si ripropone il circuito dei palazzi Boccarini (Piazza Boccarini), Petrignani (Via del Duomo), Farrattini (Via Farrattini) e Venturelli (lato Via Civitavecchia) con una novità: i proprietari apriranno le porte dei loro splendidi palazzi ed accoglieranno i visitatori con assaggi dei prodotti artigianali. Infatti, nell'anno di Expo e per via dell'attenzione posta anche dal MiBACT sul tema del legame tra cibo e cultura, la scoperta delle bellezze architettoniche ha il sapore dei prodotti della tradizione (Ingresso libero, degustazioni a pagamento).

Si ringraziano per la collaborazione alle iniziative l’I.I.S. Classico e Artistico di Terni e, per la giornata del 20 settembre, le famiglie Antonini, Aldega e Farrattini.

Si segnala inoltre sabato 19 settembre, alle ore 16.30, l’inaugurazione del Monumento ai Caduti restaurato nella Frazione di Sambucetole: iniziativa curata e promossa da un comitato spontaneo di cittadini.

Inoltre, durante la giornata di domenica, dalle ore 10 alle ore 14, e per iniziativa spontanea della Signora Ciani, cittadina residente e proprietaria, saranno aperti e liberamente visitabili anche il giardino e la Sala del Bruschi di Palazzo Rosa (accanto a Palazzo Petrignani, via del Duomo).

Infine, come di consueto per tutto il week-end, nel Circuito Museale di Amelia: Museo: 10.30-13.30/16.30-19, Cisterne Romane: 10.30-13/16-18, Palazzo Petrignani: eccezionalmente solo domenica ore 10-12 e 16-19 e ingresso gratuito.

 

Condividi