Colussi: i lavoratori di Petrignano di Assisi dichiarano lo stato di agitazione
Dalle assemblee è emerso chiaro il livello di preoccupazione che aleggia nei reparti della Colussi di Petrignano di Assisi (Pg). Il calo repentino dei turni di lavoro, i continui tentativi di ridimensionamento degli addetti sulle linee, una estemporanea programmazione degli organici, sono il segno di una navigazione a vista che scarica tutti i sacrifici sui lavoratori. Un anno di solidarietà è ormai trascorso e i sacrifici salariali dei lavoratori e delle lavoratrici non sono stati riversati su investimenti, volumi e produzioni. Entro settembre riteniamo indispensabile confrontarci con il management del gruppo per entrare nel merito delle loro scelte. Marketing, strategia commerciale e piano industriale sono argomenti che finalmente devono essere riempiti con cifre e azioni. Siamo consapevoli che il mercato in cui opera il gruppo è complesso e ad alto tasso di competitività, ma, proprio per questo, riteniamo che vada migliorata l'efficienza produttiva e l'organizzazione del lavoro, evitando di incidere esclusivamente sui lavoratori e sulle lavoratrici.
La proprietà deve impegnarsi in un’opera di consolidamento e rilancio del sito di Petrignano, e sopratutto deve mettere in sicurezza i livelli occupazionali. A tal proposito, poco ci convince che malgrado lo spostamento del magazzino dal Lazio in Umbria non sia scaturita un’opportunità di salvaguardia per i laboratori della Colussi. La solita esternalizzazione, a discapito della valorizzazione della filiera produttiva e occupazionale. Una situazione ex novo che poteva dare margini di discussione diversi, soprattutto se consideriamo che tantissimi lavoratori della Colussi sono in solidarietà e nel frattempo si aumenta la presenza delle ditte terze.
Infine, riteniamo indispensabile il coinvolgimento delle istituzioni perché la Colussi è una ricchezza del territorio, che va difesa e valorizzata con tutti i mezzi possibili. E se ci sarà bisogno, solleciteremo anche un intervento del governo. Non possiamo permetterci di ridimensionare i siti industriali dell'Umbria. Per anni hanno rappresentato punti di riferimento per il territorio con il loro indotto e con la valorizzazione del marchio Umbria, la debolezza industriale significherebbe arretramento economico e scivolamento della regione verso economie a rischio.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago