PERUGIA – Reso noto stamani dal Ministero della cultura l’elenco dei vincitori del concorso internazionale indetto per la guida dei 20 principali musei italiani. La Direzione della Galleria Nazionale dell’Umbria è stata affidata al senese Marco Pierini.

Marco Pierini, 47 anni, senese, ha diretto dal giugno 2010 al 2014 la Galleria Civica di Modena. Laureato in Lettere all’Università degli studi di Siena nel 1991, ha conseguito il diploma di specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte nel 1994 e nel 2003 ha concluso il dottorato di ricerca in Estetica, sempre all’Ateneo senese.
Dal 2002 al marzo 2010 aveva diretto il Centro Arte Contemporanea di Siena, prima ospitato al Palazzo delle Papesse e dal giugno 2008 al Santa Maria della Scala col nome di Sms Contemporanea. In quella sede, nell’arco di nove anni, sono state organizzate più di quaranta mostre, oltre un centinaio di eventi collaterali e sono stati pubblicati circa cinquanta volumi. Dal 2002 al 2009 è stato docente di Arte contemporanea e media e di Filosofia delle immagini all’Università degli studi di Siena, mentre dal 2010 insegna Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Carrara.

Tra le principali mostre da lui curate si segnalano: “Josef Albers” (Modena, 2011), “Francesca Woodman” (Murcia, Siena, Milano 2009-2010), “Video abierto. Videoclip” (Murcia, 2009), “Gordon Matta-Clark” (Siena, 2008), “Numerica” (Siena, 2006), “Good Vibrations. Le arti visive e il Rock” (Siena, 2006).

Marco Pierini si è occupato di argomenti di estetica, di arte contemporanea e di arte medievale e la sua bibliografia conta oltre 150 pubblicazioni fra monografie, cataloghi di mostre, articoli, saggi; collabora inoltre ad alcune delle principali imprese editoriali italiane ed europee come il Dizionario Biografico degli Italiani (Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), SAUR Allgemeine Künstlerlexikon (De Gruyter), Die Kirchen von Siena (Bruckmann).

Per quanto riguarda le altre direzioni, i

l cambio che farà forse più clamore arriva per gli Uffizi, dove lo storico direttore Antonio Natali deve cedere il passo ad un esperto di arte fiorentina che arriva da Friburgo in Germania, Eike Schmidt, 47 anni. Ma sono ben sette su 20 i direttori stranieri chiamati a guidare i 20 musei superstar del patrimonio pubblico italiano. Tra questi la tedesca Cecile Hollberg ,48 anni, storica e manager culturale tedesca che andrà alle Gallerie dell'Accademia di Firenze, James Bradburne, 59 anni, nato in Canada ma di nazionalità britannica per Brera, Sylvain Bellenger, storico dell'arte francese per Capodimonte.

L'età media dei vincitori è di 50 anni. Su 20, 10 sono uomini e 10 sono donne. Gli italiani che tornano dall'estero sono 4 (Bagnoli, Gennari Santori e D'Agostino che rientrano dagli Stati Uniti e Degl'Innocenti dalla Francia). Quanto alle professioni: 14 storici dell'arte, 4 archeologi, 1 museologo/manager culturale e 1 manager culturale. Nominata anche un'interna del ministero.

Questi i nomi:

1) GALLERIA BORGHESE (ROMA): Anna Coliva - 62 anni, storica dell'arte.

2) GALLERIE DEGLI UFFIZI (FIRENZE): Eike Schmidt - 47 anni, storico dell'arte.

3) GALLERIA NAZIONALE DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI ROMA Cristiana Collu - 46 anni, storica dell'arte

4) GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA: Paola Marini - 63 anni, storica dell'arte

5) MUSEO DI CAPODIMONTE (NAPOLI): Sylvain Bellenger - 60 anni, storico dell'arte.

6) PINACOTECA DI BRERA (MILANO): James Bradburne - 59 anni, museologo e manager culturale.

7) REGGIA DI CASERTA: Mauro Felicori - 63 anni, manager culturale.

8) GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI FIRENZE: Cecilie Hollberg - 48 anni, storica e manager culturale.

9) GALLERIA ESTENSE (MODENA): Martina Bagnoli - 51 anni, storica dell'arte.

10) GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA (ROMA): Flaminia Gennari Santori - 47 anni, storica dell'arte.

11) GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE (URBINO): Peter Aufreiter - 40 anni, storico dell'arte.

12) GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA (PERUGIA): Marco Pierini - 49 anni, storico dell'arte e filosofo.

13) MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO (FIRENZE): Paola D'Agostino - 43 anni, storica dell'arte.

14) MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI: Paolo Giulierini - 46 anni, archeologo.

15) MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA: Carmelo Malacrino - 44 anni, archeologo e architetto.

16) MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TARANTO Eva Degl'Innocenti - 39 anni, archeologa.

17) al PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM: Gabriel Zuchtriegel - 34 anni, archeologo.

18) PALAZZO DUCALE DI MANTOVA: Peter Assmann - 61 anni, storico dell'arte.

19) Al PALAZZO REALE DI GENOVA: Serena Bertolucci - 48 anni, storica dell'arte.

20) POLO REALE DI TORINO: Enrica Pagella - 58 anni, storica dell'arte.

Condividi