I consiglieri regionali Liberati e Carbonari (M5S) hanno presentato un’interrogazione alla Giunta chiedendo chiarimenti su attività e gestione.
PERUGIA - I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati (capogruppo) e Maria Grazia Carbonari hanno presentato una interrogazione alla Giunta regionale con cui chiedono chiarimenti circa l'attività e la gestione dei Consorzi di bonifica. Nello specifico, i due consiglieri pentastellati chiedono di sapere: “a quanto ammontano i costi sostenuti dai Consorzi Tevere-Nera, Val di Chiana Romana, Val di Paglia e Bonificazione Umbra, per la loro eventuale partecipazione a 'Expo 2015'; se la Regione è a conoscenza della iniquità della tassazione ove operano i Consorzi e quali iniziative sono state messe  in campo negli ultimi cinque anni ai fini del superamento di tutto ciò; se risponde al vero che numerosi immobili di taluni dei Consorzi siano gestiti non in proprietà, ma pagando da anni lucrosi affitti, con evidente sperpero di risorse collettive, indicando per iscritto a quanto ammontano tali locazioni per ciascuno dei citati Consorzi e chi sono i locatori; se la Regione ritenga di intraprendere  iniziative urgenti, e di quale tipo, al fine di costringere i Consorzi di bonifica ad agire secondo criteri di efficienza, efficacia, trasparenza ed economicità; se sussistano dei motivi per cui si verifichino discrasie nella tassazione di quei territori dove operano i consorzi di bonifica (ad esempio Todi, Massa Martana, Foligno, Spoleto, Terni e provincia), aree che vedono i cittadini residenti costretti a pagare un contributo aggiuntivo all’ordinaria imposizione fiscale, contrariamente a quanto avviene altrove dove gli interventi di difesa idrogeologica sono a carico della fiscalità generale”.

Nell'atto ispettivo, Liberati e Carbonari ricordano che “i Consorzi di Bonifica operanti nel territorio della Regione Umbria sono tre: Consorzio di Bonifica Tevere Nera, Consorzio di Bonificazione Umbra e Consorzio Val di Chiana Romana Val di Paglia. Sono enti pubblici economici a struttura associativa dotati di autonomia funzionale e contabile, che operano, nell’ambito di un proprio perimetro di contribuenza, secondo criteri di efficienza, efficacia, trasparenza ed economicità, soggetti alla vigilanza della Regione. ad esempio – evidenziano -, nel sito internet del consorzio di bonifica Tevere-Nera, nella sezione 'amministrazione trasparente', una moltitudine di pagine risultano mancanti dei dati; nella fattispecie, nella sezione 'Bilanci' non appare alcun dato, così come nella sezione 'Beni immobili e gestione patrimonio'. Tali Enti – scrivono i due consiglieri del Movimento 5 Stelle - svolgono attività finalizzata a garantire la sicurezza idraulica e la manutenzione del territorio, la razionale utilizzazione e la tutela delle risorse idriche a prevalente uso irriguo, la conservazione e difesa del suolo, lo sviluppo rurale, la tutela e la valorizzazione della produzione agricola. Questi Enti sono amministrati dai consorziati che sono i proprietari degli immobili (terreni, abitazioni, fabbricati in genere...) compresi nella zona di competenza dell'ente stesso; i consorziati sostengono economicamente le opere di bonifica tramite delle specifiche imposte, che variano a seconda dell'entità degli interventi e secondo quanto ricordato da specifiche leggi regionali”.

Liberati e Carbonari ricordano quindi che “l'Assemblea dei consorziati è chiamata a eleggere il Consiglio di Amministrazione sulla base di elenchi di soggetti aventi diritto al voto tra i componenti della prima sezione alla quale appartengono tutti i consorziati, agricoli ed extra-agricoli, privati e pubblici, proprietari di immobili, iscritti nel catasto del consorzio di bonifica, che godono dei diritti civili e sono obbligati al pagamento dei contributi stabiliti dal consorzio stesso e della seconda sezione alla quale appartengono i legali rappresentanti dei comuni ricadenti nel comprensorio del consorzio di bonifica, o loro delegati; la prima sezione è suddivisa in fasce di contribuenza ai fini della predisposizione degli elenchi degli aventi diritto al voto”.

“Nei territori regionali dove operano i consorzi di bonifica (Tevere-Nera, Valle di Chiana Romana, Val di Paglia e il Consorzio di Bonificazione Umbra) – rimarcano Liberati e Carbonari - i cittadini sono tenuti al pagamento di un contributo aggiuntivo all’ordinaria imposizione fiscale, contrariamente a quanto avviene per i cittadini residenti in altre aree, dove gli interventi di difesa idrogeologica sono a carico della fiscalità generale. Ulteriormente, per alcuni comuni – aggiungono - esistono delle disparità di trattamento impositivo: si è così costretti a pagare il contributo consortile sia sulla proprietà fondiaria che su quella immobiliare. Al nostro gruppo consiliare – concludono Liberati e Carbonari - sono pervenute  richieste, da parte dei cittadini, per conoscere le somme spese dai Consorzi per la loro eventuale partecipazione a 'Expo 2015' a Milano”

Condividi