Perugia – La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, in collaborazione con la Banca d’Italia e l’ANCI Umbria, ha organizzato per martedì 7 luglio a partire dalla 9.30 un seminario di approfondimento per analizzare i dati dell'economia in Umbria e comprendere il contesto in cui si trovano ad operare la Pubblica Amministrazione, le società partecipate e privati. L’importanza di questi dati sta nel facilitare la presa di coscienza, anche degli amministratori pubblici, di un quadro economico generale, finalizzata ad una valutazione corretta e diligente delle risorse a loro disponibili.

Aprirà  i lavori l'amministratore unico della Scuola, Alberto Naticchioni, per la filiale di Perugia della Banca d'Italia interverranno il direttore Marco Ambrogi, il dirigente Mario Ferrara, Paolo Guaitini e Daniele Marangoni, rispettivamente responsabile e addetto del Nucleo per la ricerca economica. Prenderanno poi la parola il vicepresidente dell'Anci Umbria, Marcello Nasini, il docente di Sociologia dei fenomeni politici del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università degli studi di Perugia, Roberto Segatori,  il presidente di Gepafin e docente della Scuola umbra di amministrazione pubblica, Salvatore Santucci.

A conclusione dell'incontro interverrà l'assessore regionale alla competitività delle imprese, all'innovazione del sistema produttivo, al lavoro e alla formazione, Fabio Paparelli.

 Nel corso del seminario sarà presentato il rapporto annuale della Banca d'Italia sull'economia regionale realizzato dai ricercatori del nucleo per la ricerca economica della Banca centrale italiana e che descrive analiticamente il quadro dell'economia reale, l'intermediazione finanziaria e la finanza pubblica decentrata, soffermandosi sullo stato di salute delle attività produttive, sul livello del mercato del lavoro, sulle condizioni economiche delle famiglie, sul mercato del credito e sugli standard di spesa pubblica locale.

Condividi