PERUGIA -  Una full immersion nel mondo del cioccolato e delle sue molteplici declinazioni, da domani sino ad Ottobre, quando arriverà persino una delegazione di  grandi Chef e studenti degli Istituti ed Università di Gastronomia dell’Ecuador. E’ la proposta che Università dei Sapori si prepara a mettere in scena nella suggestiva cornice del Teatro all’Aperto del Cluster del Cioccolato ad Expo 2015.

Si comincia domani, sabato 20 giugno, in collaborazione con Scuola Italiana di Gelateria,  realtà unica nel panorama nazionale ed interazionale nata proprio dalla sinergia con Università dei Sapori e l’esperienza dei Maestri della Gelateria Italiana.

Protagonista di questo primo appuntamento, con repliche giornaliere  e degustazione,  “Il Gelato al Cioccolato: dalla tradizione all’ innovazione” (in calendario anche il 12 e 26 settembre): un’evoluzione di gusto e di tecnica. Dal tradizionale gelato al cioccolato, al cioccolato base acqua, il “sorbetto al cioccolato”, adatto anche alle persone intolleranti al lattosio sino al gelato funzionale: “legumi e cioccolato” per esaltare al massimo le proprietà nutriaceutiche del cioccolato ed abbassare il carico glicemico.

Un percorso salutistico che Scuola Italiana di Gelateria persegue da tempo, frutto di un accurato progetto di ricerca e sviluppo e che si avvale della preziosa collaborazione della Biologa nutrizionista Roberta De Sanctis. Una proposta innovativa che coniuga sapori e tecnica e che si propone di indagare a fondo le virtù del gelato artigianale, dimostrando che l’eccellenza passa anche attraverso lo studio continuo di nuovi ingredienti per la produzione di questo amatissimo alimento, con risultati ottimi per il palato e per la salute.

Si prosegue il 27 giugno con un evento che gioca su due fattori : l’esperienza sensoriale come linea guida per un approccio consapevole al prodotto e  la valorizzazione del cioccolato in abbinamento con altre eccellenze del territorio. Dopo un’introduzione sulle  diverse tipologie del cioccolato e sugli ingredienti base che le compongono, sarà organizzato un momento di animazione con il coinvolgimento del pubblico in cui saranno scelte 20 persone che verranno bendate. E’ l’ “Appuntamento al buio” - Approccio sensoriale  al mondo del cioccolato.. , un Chocoa Experience in cui i  concorrenti saranno invitati a testare al buio diversi tipi di cioccolato ed ogni qualvolta sbaglieranno l’identificazione saranno eliminati.

Si prosegue con “La Cioccolatiera”  e la presentazione del progetto  di food design, nato in seno all’Università dei Sapori in collaborazione con Blue Side e Paretti Design, con degustazione di frutta e cioccolato. Un esempio di come un contenitore, appositamente progettato e realizzato possa amplificare le proprietà di un alimento e fornire soluzioni efficaci, oltre che  incoraggiare approcci costruttivi tra aziende e designer e coniugare il Know how di più soggetti, favorendo processi di filiera tra le imprese agroalimentari e quelle manifatturiere.

Quindi, a seguire, “Just Married”, ovvero come  il cioccolato si sposa con gli elementi caratteristici di un territorio, in linea  con la mission di Università dei Sapori di rappresentare un modello formativo sempre più autorevole ed apprezzato nel panorama nazionale ed internazionale e  fare della Formazione un veicolo per la promozione della storia agroalimentare ed enograstronomica italiana e dei suoi prodotti di eccellenza .

Il 17 ed il 24 Ottobre Università dei Sapori porta ad Expo un evento internazionale: “Cacao Fino de Aroma Ecuador”.  Un appuntamento che si inserisce nell’abito del progetto di cooperazione internazionale  e di coesione  produttiva del cacao Latino Americano  di cui l’Università dei Sapori  è partner.

Una delegazione di  grandi Chef e studenti degli Istituti ed Università di Gastronomia dell’Ecuador sarà presente in Italia e parteciperà all’Expo per presentare le particolarità del cacao Arriba, caratteristico del paese andino e considerato uno dei più pregiati del mondo.

Condividi