Flc Cgil, in Umbria per il prossimo anno scolastico 25 scuole senza dirigenti
Nei prossimi giorni l’USR dell’Umbria avvierà la procedura per la conferma e il mutamento degli incarichi dirigenziali nelle scuole della regione. Il comparto dirigenti scolastici e la segreteria regionale della FLC CGIL Umbria esprimono viva preoccupazione per la situazione del governo delle istituzioni scolastiche regionali , così come si delinea per il prossimo anno a seguito dei pensionamenti dei dirigenti scolastici.
A settembre saranno funzionanti 142 istituzioni scolastiche, 2 in più rispetto all’anno in corso, poiché il Consiglio Regionale ha deliberato l’istituzione del CPIA di Terni e del Comprensivo di San Venanzo. Tra queste 136 saranno dimensionate, cioè avranno i requisiti per l’assegnazione di un Dirigente Scolastico e di un Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi titolari, 6 sottodimensionate (l’Istituto Omnicomprensivo Cascia, l’Istituto Comprensivo Valfabbrica, l’Istituto Comprensivo Massa Martana, l’Istituto Comprensivo Ciechi, l’Istituto Comprensivo Valli di Narni, l’Istituto Comprensivo San Venanzo) e conseguentemente dovranno essere date in reggenza sia per la dirigenza sia per la direzione degli uffici di segreteria.
Tuttavia a settembre in Umbria, a meno di richieste di trasferimento da altre regioni, saranno in servizio solo 117 Dirigenti Scolastici con la conseguenza che 25 istituzioni (19 dimensionate, 6 sottodimensionate) dovranno essere assegnate in reggenza. Si determinerà, quindi, una situazione di forte sofferenza gestionale, visto che molte scuole della regione superano già abbondantemente il limite di 900 alunni previsto dal DCR 336 del 16.07.2014 e presentano forti componenti di complessità: 1 Dirigente Scolastico ogni 5, tra quelli in servizio, dovrà gestire 2 scuole contemporaneamente.
Analoga situazione, si delinea per i direttori delle segreterie. Tutto questo è determinato dall’esaurimento della graduatoria del concorso per Dirigenti Scolastici e dal cronico problema del reclutamento che in Italia non è regolato da una costante programmazione. Si denuncia l’inspiegabile ritardo da parte del MIUR nell’indizione del concorso per Dirigenti Scolastici, rinviato più volte negli ultimi sei mesi e dalla totale assenza di previsione di selezione per i Direttori dei servizi. Qualunque sia l’esito della discussione in Parlamento del Disegno di Legge sulla scuola, il ruolo che sarà disegnato per il Dirigente Scolastico, risulta fuori da ogni logica previsione e aspettativa la possibilità di garantire la “buona scuola” tanto propagandata moltiplicando per due le Istituzioni scolastiche nelle quali il DS sarà chiamato ad adempiere i suoi molteplici compiti, ogni giorno più pesanti.
Così come risulterebbero assolutamente fuorvianti ipotesi di riduzione del numero delle istituzioni scolastiche della regione. Un ulteriore sovradimensionamento delle scuole, ben oltre i parametri stabiliti dalle norme vigenti, non rappresenta certamente la risposta ai bisogni di una scuola di qualità per la nostra regione. Comparto Dirigenti Scolastici Flc Cgil Segreteria FLC CGIL Umbria

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago