…..E’ sempre bene averla
GUALDO TADINO - Lunedì 25 Maggio 2015 è giunto a conclusione il corso per l’ottenimento della Patente Europea del Computer. Seguiranno altri test ma i più veloci ad acquisire la “preziosa” certificazione sono stati gli studenti: Roberta Nuti (di Palazzolo / Fossato di Vico - la prima in assoluto), Andrea Claudia Gubbiotti, Giorgio Rettagliata, Andrea Ercolani, Giacomo Monacelli, Matteo Stabile, Diego Chiocci (oltre al “privatista” Emanuele Bossi).
Il progetto, ideato, redatto e curato dal Prof. Giuseppe Monacelli (vero deus ex-machina dell’esperimento) ha visto coinvolti, da quest’anno, gli alunni di tutti gli Istituti gualdesi, anche quelli delle medie, con risultati apprezzabili. Per alcuni di questi si è trattato di un piacevole ritorno nella Scuola “Otello Sordi”, sede delle prove, frequentata ai tempi delle elementari.
Il tempo è denaro, si dice da sempre e allora, perché sprecarlo inutilmente?
Tra le molteplici opportunità che il neo-Istituto Comprensivo e il Superiore “Raffaele Casimiri” di Gualdo Tadino hanno offerto ai propri studenti, delle quali è stato bene profittare in fretta, è appunto rientrato il progetto in questione.
Il computer e le sue innumerevoli applicazioni sono entrati, di fatto, nella vita quotidiana. Saper utilizzare questo strumento è essenziale in quasi tutti i campi di studio o di lavoro; possedere la capacità di muoversi e destreggiarsi con sicurezza davanti ad una tastiera e ad un monitor è fondamentale. Come definire però le proprie competenze e padronanza in questo campo e come pubblicizzarle?
La Patente europea per il computer (European Computer Driving License - ECDL) è una certificazione che garantisce la conoscenza di alcuni concetti essenziali riguardanti l'informatica e la capacità di operare con alcune applicazioni: le più diffuse, lo standard di fatto per l'office-automation. Per conseguire, infatti, l’ECDL-Full è stato necessario superare sette esami, di cui uno, il primo, di carattere soprattutto teorico mentre gli altri mirati a verificare competenze operative. Non c’è stata propedeuticità: gli studenti hanno provveduto a scegliere l’ordine secondo il quale affrontare le prove. S’è trattato, in sostanza, di conquistare una certa autonomìa: insomma un po’ quasi come frequentare l’Università; in pratica, un’esperienza impegnativa ma appagante, della quale andare fieri.
I moduli corrispondenti agli esami, dai contenuti indicati nella versione aggiornata del Syllabus, il “protocollo” ufficiale che descrive dettagliatamente ciò che il candidato deve sapere e saper fare per conseguire l’ECDL, sono stati:
Concetti teorici di base
Uso del computer e gestione dei file
Elaborazione testi
Fogli elettronici
Basi di dati
Strumenti di presentazione
Reti informatiche
Il cammino verso la Patente Europea per il Computer ha avuto inizio con l'acquisto della Skill-Card, il documento che ha accompagnato gli studenti per tutto il percorso e sul quale sono stati registrati gli esami via via superati, nel Centro accreditato dall'AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico) rappresentato dal Territoriale Permanente, presso l’I.C. Gualdo Tadino (avente corrispondente sede d’esame, come detto, presso la Scuola Primaria “Otello Sordi”, in via XXV Aprile – San Rocco).
In virtù d’una sinergìa veramente notevole tra i due Istituti Gualdesi (lezioni tenute dall’ottimo Diego Buratti al “Casimiri” e dai Prof. Leano Garofoletti e Paola Morini alla “Storelli”, con prove presiedute dal brillante Giuseppe Monacelli), anche durante il corrente anno scolastico, si sono ottenuti risultati ragguardevoli.
Degni di particolare menzione gli alunni sopracitati i quali, proprio nell’ottica del fare in fretta, dello “sbrigarsi”, del “chi ha tempo non aspetti tempo” (sottoponendosi alle valutazioni con assoluta regolarità), hanno conseguito la certificazione ECDL con anticipo rispetto al naturale termine del corso.
Inutile sottolineare l’importanza dell’ impegno profuso poiché, al di là della valenza culturale e puramente teorica del titolo, c’è ovviamente anche quella pratica (conquista dei crediti formativi in vista dell’esame di stato e successiva valutabilità nei concorsi pubblici e privati). Complimenti ai magnifici otto nativi digitali e avanti così…perché nella vita, si sa, gli esami non finiranno mai.
Salvatore Nuti

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago