Prevenzione della corruzione: domani seminario a Villa Umbra
PERUGIA – Gli indirizzi e le novità che disciplinano la prevenzione della corruzione prevista dalla legge 190/2012 in particolare per le società controllate e partecipate dalle pubbliche amministrazioni, istituti pubblici di assistenza e beneficenza (IPAB), le Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP) ed i Consorzi di bonifica, saranno oggetto di un seminario organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica che si svolgerà lunedì 18 maggio alle ore 9 a Villa Umbra.
Le nuove direttive e le regole in materia di trasparenza e di prevenzione della corruzione, stabilite dalla Legge n.190 del 2012, sono indirizzate infatti anche a questi organismi, come comunicato dal Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone. Alla fine dello scorso anno infatti, l’Autorità nazionale anticorruzione e il Ministero dell’economia e delle finanze hanno approvato un documento in cui sono stati tracciati i principali indirizzi a cui si attengono le Linee guida e la direttiva del MEF nei confronti delle società controllate e partecipate.
I principali argomenti trattati dal docente Anna Corrado, Consigliere TAR Campania saranno incentrati sul “modello 231”, obiettivi e adempimenti; l’organismo di vigilanza; la disciplina di prevenzione della corruzione prevista dalla legge 190/2012; il Piano Nazionale Anticorruzione; le novità recate dalla legge 114/2014; le linee guida dell’Anac e la direttiva Mef del 25 marzo 2015; gli adempimenti in materia di prevenzione della corruzione per le società pubbliche e gli organismi di diritto privato in controllo pubblico; le società controllate e le società partecipate; la nomina del responsabile della prevenzione della corruzione; le misure di prevenzione da applicare; il piano di prevenzione della corruzione; il codice di comportamento; le ipotesi di incompatibilità e inconferibilità degli incarichi; tutela del dipendente che segnala illeciti; rotazione del personale; la trasparenza dell’azione amministrativa.
Verranno illustrate anche le norme riguardanti i soggetti obbligati: amministrazioni pubbliche ed enti di diritto privato in controllo pubblico; accessibilità totale e controllo generalizzato dell’organizzazione e dell’attività delle pubbliche amministrazioni; pubblicità legale, pubblicità notizia e pubblicità quale condizione di efficacia; obblighi di pubblicità in materia di appalti e di concessione di vantaggi economici; obblighi di trasparenza per gli organizzi di indirizzo politico; obblighi di pubblicazione concernenti dirigenti, collaboratori e consulenti; attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione; potere sanzionatorio per omessa adozione o aggiornamento di piani e programmi e le sanzioni in tema di violazione di specifici obblighi di trasparenza.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago