A Villa Umbra conferenza programmatica su rete regionale servizi salute mentale
(Avi News) – PERUGIA – Una conferenza programmatica per dare impulso alla necessità di revisione e aggiornamento della rete regionale dei servizi legati alla salute mentale. È quella che ha promosso la Scuola umbra di amministrazione pubblica, venerdì 8 maggio, e a cui hanno partecipato oltre 200 persone tra operatori regionali del sistema sanitario, amministratori pubblici, soggetti del terzo settore e associazioni familiari. Tendo conto della realtà sociale che si è delineata negli ultimi anni, l’evento ha dato la possibilità di far emergere nuovi bisogni a cui il sistema sanitario e assistenziale vogliono dare risposte. La giornata a Villa Umbra, aperta dai saluti di Alberto Naticchioni, amministratore unico della scuola, e che ha visto anche la presenza della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, è stata scandita dall’operatività dei cinque gruppi di lavoro su aree strategiche, coordinati da operatori del sistema sanitario regionale (ssr) e amministratori pubblici. Dieci i coordinatori: Roberto Quartesan e Maria Patrizia Lorenzetti, Gianfranco Salierno e Alberto Antonini, Patrizia Cecchetti e Carla Trampini, Elisabetta Rossi e Simonetta Antinarelli, Marco Grignani e Antonia Tamantini. Tra i partecipanti, inoltre, Emilio Duca e Gianni Giovannini, rispettivamente direttore regionale salute e coesione sociale e dirigente regionale programmazione sociosanitaria della Regione Umbria. “Abbiamo l’esigenza – ha spiegato la Marini – di affrontare nuovi modelli organizzativi, sviluppare più capacità di fare rete, qualificare e introdurre migliori buone pratiche. Dobbiamo sapere, per esempio, che oggi la frontiera della salute mentale coinvolge diversi aspetti, che riguardano anche le giovani generazioni, nell’uso di droghe o nelle problematiche del disturbo alimentare. La dimensione sia dei servizi dei centri salute sia degli interventi sulla popolazione necessita di aggiornamento e nuova qualità negli investimenti finanziari e nelle risorse umane da destinare a questa parte del servizio sanitario regionale”. “L’Umbria – ha detto Giovannini – è una regione che dal punto di vista dell’assistenza sociosanitaria è ritenuta a livello nazionale tra le migliori. Pur tuttavia cerchiamo di produrre dei miglioramenti nei servizi. Lo scopo di questa giornata è quello di avere un contributo ai fini della programmazione sociosanitaria in particolare del nuovo piano regionale dovrà essere varato probabilmente entro la fine di quest’anno dalla nuova giunta e dal nuovo consiglio regionale. Stiamo raccogliendo spunti, informazioni e consigli da parte dei servizi che normalmente operano, ma anche di tutti i soggetti del terzo settore. Una conferenza programmatica mancava da quasi dieci anni e crediamo che ci sia bisogno di rinnovare conoscenze, idee e progetti”. “In questo momento, venendo da una crisi profonda – ha concluso Carlo Biccini del Forum del Terzo settore –, c’è tanta gente disoccupata, ogni due giorni e mezzo un suicidio di imprenditori e lavoratori. C’è bisogno ancor più di una rete di servizi di salute mentale che risponda alle esigenze delle problematiche dell’infanzia, dell’età adulta e avanzata. Vanno aiutate le famiglie, che vivono un momento di grande difficoltà se non accompagnate, per mettere le persone in un sistema di normalità e inclusione sociale”. “Le associazioni dei familiari – ha aggiunto Stefano Notari, segretario dell’associazione Unasam di Terni – sono diventate un momento molto importante nel sistema della cura, della terapia e dei piani terapeutici individualizzati. Ci sentiamo primi attori e siamo disponibili a essere partner degli altri soggetti coinvolti, ovviamente nel nostro ruolo”.
Carla Adamo

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago