Ast Terni: cresce il malcontento di sindacati e Rsu
A 5 mesi dall’accordo del 3 dicembre 2014 siglato al Mise dopo una lunga e dolorosa vertenza, i rapporti tra la direzione di Tk Ast Terni e le organizzazioni sindacali, sia quelle interne alla fabbrica (Rsu) che quelle territoriali, sono di nuovo ai minimi storici. I sindacati dei metalmeccanici ternani parlano di “atteggiamenti di voluta e gratuita esclusione” da parte dell’azienda, rispetto ai processi “di informazione e conoscenza sullo stato di avanzamento nell’applicazione dell’accordo del 3 Dicembre 2014”.
“Riteniamo inaccettabile – scrivono in una nota unitaria Fiom, Fim, Uilm, Fismic e Ugl - dover apprendere da rumors oppure dagli organi di informazione quanto sta succedendo all’interno del sito. E’ assurda ed incomprensibile – aggiungono i sindacati -l’interruzione del confronto avvenuta nel mese di febbraio in merito all’andamento economico, produttivo, di assetto impiantistico ed occupazionale”.
Anche la politica ha le sue responsabilità, secondo i sindacati, visto che sono passati già 15 giorni dalla richiesta di un incontro di verifica al Ministero dello Sviluppo economico, senza che – denunciano i rappresentanti dei lavoratori – siano arrivati segnali di attenzione di alcun tipo. “La politica tutta – attaccano ancora Fiom, Fim, Uilm, Fismic e Ugl di Terni - ha assunto un atteggiamento di accettazione dello status quo, figlio di segnali e messaggi rassicuranti dispensati dall’Amministratore delegato di Ast".
Non molto diverso lo “stato d’animo” dei lavoratori all’interno del sito siderurgico. La Rsu negli ultimi giorni ha esplicitato a più riprese le sue preoccupazioni rispetto all’organizzazione interna, alla sicurezza sul lavoro, ai volumi.
“La nuova organizzazione del lavoro – afferma la Rsu - non consente a nostro modo di vedere una corretta tutela dei lavoratori, degli impianti stessi e rischia di compromettere il raggiungimento degli obbiettivi prefissati”. I delegati ribadiscono "la totale contrarietà al piano di riorganizzazione aziendale, che tiene conto solo del recupero secco dei costi a discapito delle condizioni di lavoro dei lavoratori stessi”.
Per queste ragioni, anche le Rsu, così come le organizzazioni sindacali territoriali e nazionali, ritengono “indispensabile e non più rinviabile l’incontro di verifica dell’Accordo del 3 Dicembre presso il Mise”.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago