Domani 28 aprile Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro
Sono ormai tredici anni che il 28 aprile si celebra la “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”. Istituita dall’Organizzazione internazionale del lavoro, è diventata un appuntamento per i sindacati internazionali per ricordare la strage continua che si consuma in ogni paese: 300 milioni di incidenti all’anno, più di 1,3 milioni mortali, e circa 160 milioni di casi di malattie professionali.
Per il 2015 Cgil, Cisl e Uil hanno voluto allargare la ricorrenza alla lotta alle sostanze cancerogene e alla messa al bando totale dell’amianto. In particolare sull’asbesto, i sindacati nazionali sollecitano la presidenza del Consiglio dei ministri al varo del Piano nazionale amianto, e invitano tutte le strutture territoriali a fare pressioni sulle proprie Regioni di appartenenza al fine di organizzare conferenze regionali sul tema entro la fine dell’anno.
“La data del 28 aprile è diventata un punto di riferimento importante. Da tempo è entrata nelle nostre priorità, con la caratteristica peculiare della lotta all'amianto” spiega Claudio Iannilli, responsabile delle Politiche amianto per la Cgil nazionale. “Tutte le iniziative – continua – organizzate a sostegno della Giornata mondiale sono unitarie, come sono unitarie le piattaforme sindacali regionali sull’amianto che, a oggi, abbiamo presentato in Piemonte, Lombardia, Campania e Umbria, mentre in Emilia stiamo appunto lavorando per renderla unitaria”.
Ma la lotta all’amianto si articola in azioni su più fronti: “In due regioni abbiamo presentato dei disegni di legge, con l’Associazione nazionale dei Comuni italiani è ormai in via di definizione un protocollo sul tema. E non vanno dimenticati i risultati raggiunti con il governo, con l’allargamento del Fondo per le vittime, lo stanziamento di 135 milioni per le bonifiche, il raddoppio dei termini della prescrizione per il reato di disastro ambientale”. In occasione della Giornata mondiale numerose sono le iniziative che si tengono in tutta Italia.
Fonte: rassegna.it

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago