Villa Umbra: concluso il corso su Enti Locali e Agenda Digitale
PERUGIA – Concluso oggi, 22 aprile a Villa Umbra, il Corso di alta formazione ‘Gli enti locali e l’Agenda digitale, servizi online, open data e smart comunities’ organizzato dalla Scuola umbra di Amministrazione Pubblica in collaborazione con l’Accademia per l’Autonomia.
“Una grande opportunità - ha spiegato in chiusura della giornata Alberto Naticchioni, amministratore unico della scuola -, messa a disposizione degli enti locali della nostra regione proprio per approfondire quelli che sono gli aspetti dell’agenda digitale a livello nazionale e locale, necessari per accrescere le conoscenze degli amministratori per attuare questa rivoluzione della Pubblica amministrazione”. “La Scuola - ha sottolineato sempre Naticchioni - si sta impegnando molto in questo settore ed il positivo riscontro delle altre regioni, tra le quali la Sardegna, ne è la prova. Ci auguriamo che queste attività, finanziate da Ministero dell’Interno, ANCI Nazionale e UPI, possano continuare perché crediamo che con esse si possano rilanciare le pubbliche amministrazioni locali”.
I corsisti, provenienti dalle Regioni Campania, Marche, Valle d’Aosta, Lazio, oltre che da dieci comuni umbri, hanno sottolineato l’utilità del confronto avuto con esperti nazionali in grado di fornire una visione prospettica su temi della digitalizzazione dei servizi per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Inoltre, il percorso formativo, ha analizzato esperienze di “Smart cities” europee, asiatiche ed americane per cogliere elementi utili alla nostra realtà locali attraverso servizi in rete alla portata di tutti.
Il progetto - coordinato da Sonia Ercolani Responsabile Sezione Progettazione ed Erogazione della Formazione, la cui tutor del corso è stata la dott.ssa Daniela Rondolini - è stato sviluppato allo scopo di rafforzare conoscenze specialistiche con un taglio operativo, per consentire ai corsisti di interagire con docenti ed esperti, riflettendo su esperienze maturate da altre amministrazioni locali italiane ed estere.
Gli obiettivi del corso sono stati: migliorare le competenze dei corsisti sul concetto di dato, dato pubblico, dato aperto (open data), formato aperto, amministrazione aperta (open gov), Big Data, software libero (open source); gestione delle banche dati pubbliche, accesso ai dati pubblici e pubblicazione di informazioni sul web in relazione alla recente normativa in materia di trasparenza (Legge 33/2013).

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago