Regionali: presentata lista Pd, coesione e rinnovamento
PERUGIA - “Una lista innovativa, plurale e aperta al mondo del lavoro, delle professioni, della società civile”. Una lista frutto di uno sforzo di sintesi e di elaborazione importante, competitiva, ma soprattutto specchio di scelte orientate a segnalare forte rinnovamento, responsabilità, coesione e apertura. Così Giacomo Leonelli, segretario regionale del Pd Umbria e candidato capolista. “Una lista – aggiunge Leonelli - che arriva a valle di un percorso di larga partecipazione iniziato a settembre con le primarie delle idee, passato attraverso la riconferma unanime di Catiuscia Marini candidata presidente e culminato con ‘Umbriaverso’, il grande evento di partecipazione dal basso del progetto per l’Umbria del 2020 del Partito Democratico”. “Il successo di ‘Umbriaverso’ – spiega il segretario – con oltre 800 adesioni e 35 tavoli tematici allestiti, ha rappresentato e richiamato alcune valutazioni, che hanno guidato la composizione della lista.
La prima è che al Lyrick erano presenti tutte le sensibilità che fanno la ricchezza del Pd e tutti sono stati impegnati nell’organizzazione e il Pd ha saputo dimostrare, una volta di più, di essere un partito unito. Il secondo elemento è che il Pd si è attestato come l’unico vero interlocutore politico in Umbria, una comunità forte e guidata da una classe dirigente giovane e coraggiosa, che ha fatto del rinnovamento una delle sue cifre. Terza valutazione, non certo per ordine di importanza, è che abbiamo dato prova di voler aprire le nostre porte alle istanze e alle sollecitazioni della comunità regionale, senza peccare di autoreferenzialità o autosufficienza”. “L’Umbria – ancora Leonelli – è ad oggi una delle regioni al voto in cui il Pd ha saputo testimoniare meglio l’idea di un partito plurale e coeso, dove tante energie si sono coagulate per un’ottima riuscita del centrosinistra. Perché per vincere tutti devono sentirsi cittadini in questo progetto”. “Abbiamo – dunque - rispettato i criteri di rinnovamento, di equilibrio di genere, di pluralismo che ci eravamo dati. In lista ci sono, per la prima volta, quattro candidati con meno di 40 anni, la metà dei candidati non ha mai ricoperto incarichi apicali nelle istituzioni, sono rappresentate realtà della società civile, professionali, lavorative importanti, ci sono medici, insegnanti, professionisti, c’è un’operaia della Perugina, realtà industriale importante e che vive una fase delicata, verso la quale abbiamo dimostrato e vogliamo continuare a dimostrare tutta la nostra attenzione”. Su indicazione dell’assemblea regionale, Leonelli guiderà, in veste di capolista, la squadra dei democratici: “Un ruolo che mi inorgoglisce e mi carica di responsabilità e spero di saper interpretare nel migliore dei modi”.
“Il Pd – ha sottolineato la presidente Marini – porta responsabilità di governo nel Paese in una fase difficile, complessa e di forte cambiamento. Porta responsabilità di governo in Regione e in molte città e centri più piccoli dell’Umbria. Sappiamo di essere un punto di riferimento di un consenso ampio e diffuso e per questo il Pd, che è il mio partito, ha messo in campo non una semplice lista, ma un progetto di governo, una lista pensata per un partito che vuole essere governo dell’Umbria e che non guarda solo all’appuntamento elettorale del 31 maggio ma al futuro della regione”. Una lista che è “all’altezza della sfida che vogliamo affrontare, competitiva e capace di esprimere consenso – aggiunge Marini – in cui tutti competono con condizioni di partenza pari e rappresentano l’Umbria in maniera unitaria”. Una lista che è “un insieme di donne e uomini in grado di assumersi delle responsabilità, di esperienze importanti della vita politica e amministrativa della regione e di espressioni di competenze utili all’attività legislativa e alle riforme che dovremo mettere in campo”.
Marini e Leonelli tagliano corto, poi, sulle polemiche sorte intorno alla composizione della lista. La squadra – per Marini – è “il frutto di un dibattito trasparente e democratico”, possibile solo “nell’unico partito, il Pd, che apre a tutti le porte delle sue discussioni”. E poi: “Siamo orgogliosi che il Pd possa selezionare le sue candidature, perché vuol dire che ha a disposizione più candidature, tutte di grande valore, rispetto ai posti disponibili”. Una nota di rammarico per la mancata presenza in lista di Chiara Pucciarini da parte di Leonelli: “una scelta indubbiamente dolorosa, ma tenuto conto delle crescenti tensioni delle ultime ore, abbiamo ritenuto che sarebbe stato irresponsabile ‘servirci’ della sua candidatura senza i necessari margini sul territorio per tutelarla elettoralmente come giusto che fosse, in quanto espressione della società civile e slegata da filiere di partito”.
Spoleto? “Molte altre città delle dimensioni di Spoleto – ha detto la presidente – non hanno espresso candidature, ma la città avrà tutta la nostra presenza e la partecipazione che ha avuto in questi anni nell’azione di governo”.
A sostenere il Pd in Umbria ci penserà anche il Pd nazionale, che metterà a disposizione la sua classe dirigente per iniziative politiche sul territorio. “Siamo contenti – assicura Marini – che l’Umbria non sia tra le regioni segnalate come bisognose di un sostegno straordinario”.
TUTTI I CANDIDATI
GIACOMO LEONELLI
Ha 35 anni e da sempre vive a Perugia dove esercita la professione di avvocato. Appassionato di politica già dal liceo, nel 2004 è stato, con i Ds, il più giovane consigliere comunale eletto della città. Primo segretario cittadino del Partito Democratico, è stato anche Presidente del consiglio provinciale. Dopo aver partecipato alla prima "Leopolda", nel 2012 è stato tra i primi a sostenere la candidatura di Matteo Renzi a premier e quella a Segretario nel 2013.
NICOLETTA ANTONINI
Nata a Narni nel ‘61, medico di medicina generale e direttore della casa di riposo Bds Service di Narni, madre di due figli di 21 e 17 anni. Laureata alla facoltà di Medicina e Chirurgia di Perugia nel 1987, specializzata in gastroenterologia nel 92, pur essendo appassionata di pediatria, con diverse esperienze nel settore. Ha militato, ai tempi della scuola, nell’Udi, Unione donne italiane, insieme ad Anna Lizzi, ed è stata per una legislatura consigliere di circoscrizione nel suo territorio.
LUCA BARBERINI
Nato il 12 settembre 1964 a Foligno, città dove vive e lavora. Laureato in Economia, dal 1986 esercita la professione di commercialista. È sposato e ha due figli. Ha fatto parte di varie associazioni culturali e di volontariato e, per diversi anni, è stato responsabile del gruppo Agesci di Foligno. Nel suo percorso lavorativo di libero professionista, ha ricoperto incarichi di amministratore e revisore di diverse società pubbliche e private, ha guidato la Valle Umbra Servizi Spa. È stato segretario comunale de “La Margherita”, membro della prima assemblea nazionale del Partito Democratico, vice coordinatore comunale del Pd di Foligno e componente dell’assemblea regionale. Alle elezioni regionali del 2010 è stato eletto nel Consiglio regionale dell’Umbria, nella lista del Pd, con 6.780 voti. Nel corso della legislatura, è stato presidente del Comitato per la Legislazione, presidente della Commissione d’inchiesta sulle tossicodipendenze in Umbria, membro della Prima e della Seconda Commissione Consiliare Permanente.
MARIO BRAVI
Nato in Lussemburgo nel 1955, da famiglia di emigrati. Il padre è stato per oltre 20 anni minatore in Belgio, Francia e Lussemburgo. Dopo le elementari rientra in Italia compiendo in Umbria studi classici e giuridici. Ha una figlia di 27 anni, Chiara. Nel 1978 diviene Segretario del Pci a Nocera Umbra, nel 1979 entra in Cgil, dove nel 1983 diviene segretario della Camera del Lavoro di Foligno. Nel 1991 viene eletto nella segreteria regionale della Cgil dell’Umbria. Nel 1995 assume la responsabilità di segretario regionale della Filt e successivamente dello Spi regionale (1999). Nel settembre 2004 viene eletto segretario generale della Camera del Lavoro provinciale di Perugia e successivamente dal marzo 2010 ha ricoperto l’incarico di segretario generale della Cgil dell’Umbria.
EROS BREGA
Nato a Terni nel 1968, sposato con una figlia. E’ dirigente di una azienda privata. Nel 1987 si è iscritto al partito della Democrazia cristiana. Per la Dc ha svolto l’attività di consigliere nazionale, è stato delegato provinciale del movimento giovanile e membro della direzione nazionale. Nel 1996 è entrato nel Partito Popolare diventando membro della direzione nazionale. Dal 1996 al 1998 è stato segretario comunale di Terni per il Ppi. Dal 1998 al 2000 ho fatto parte della direzione regionale del Partito popolare. Nel 2001 ha aderito al partito della Margherita, del quale è stato consigliere nazionale. Dal 1990 al 1997 è stato consigliere della circoscrizione di Terni. Dal 1997 al 1999 è stato consigliere comunale e successivamente, dal 1999 al 2005, assessore comunale. Eletto consigliere regionale la prima volta nel 2005 (in quella legislatura è stato consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza) e la seconda volta nel 2010. Nell’ultima legislatura è stato presidente dell'assemblea legislativa. Dal 19 novembre 2012 è anche il coordinatore della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.
CARLA CASCIARI
Carla Casciari è nata a Perugia l'8 luglio 1970, è mamma di un bimbo di tre anni, biologa e dipendente di un'azienda farmaceutica nazionale. Dal 2010 ricopre l'incarico di vicepresidente della Giunta Regionale con deleghe all'istruzione e alle politiche sociali. Da sempre impegnata nel mondo dell'associazionismo in ambito socio-sanitario, è attiva nella vita sociale del territorio.
FERNANDA CECCHINI
Fernanda Cecchini è nata a Città di Castello il 17 febbraio 1960. Dopo la maturità si è specializzata nel settore sociale e ha lavorato nella scuola a sostegno dei portatori di handicap. Attualmente è in aspettativa dal lavoro per mandato elettivo. Fin da giovane età ha partecipato fattivamente ad attività di volontariato e di impegno nell'associazionismo. Consigliere comunale a Città di Castello dal 1980 al 1988, è stata segretaria del Pds di Città di Castello dal 1993 al 1997, assessore comunale alla Cultura e all'Urbanistica dal 1997 al 1999, assessore provinciale alla Cultura e al Bilancio dal 1999 al 2001. Eletta sindaco di Città di Castello nel 2001, è stata confermata nel 2006, carica mantenuta fino a maggio del 2010. E' stata membro del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa, con la vice presidenza della commissione "Sviluppo sostenibile". E' stata presidente di Anci Umbria. Da aprile 2010 è assessore della Regione Umbria con delega “Politiche agricole ed agroalimentari. Sviluppo rurale. Programmazione forestale e politiche per lo sviluppo della montagna. Promozione e valorizzazione dei sistemi naturalistici e paesaggistici. Aree protette. Parchi. Caccia e pesca”.
GIANFRANCO CHIACCHIERONI
Nato a San Venanzo l'11 maggio 1954. Residente a Marsciano, sposato, 2 figli. Infermiere professionale dal 1972, ha lavorato al Policlinico di Perugia e ha prestato servizio all'Ospedale di Marsciano. Sindaco di Marsciano dal 1999 al 2009. Capogruppo del Pds al Comune di Marsciano dal 1990 al 1995, dirigente del Pci dagli anni '80 nel comprensorio della Media Valle del Tevere. Candidato nel 2007 per la segreteria regionale del Partito Democratico. Nelle elezioni regionali del 2010 è stato eletto nella lista provinciale di Perugia del Partito Democratico con 7.131 voti. Dal 2010 al 2015 presidente della seconda commissione consiliare “Attività economiche e governo del territorio” del Consiglio regionale dell’Umbria e rappresentante della Regione Umbria nella comunità del Parco nazionale dei Monti Sibillini.
ALESSIA DORILLO
36 anni, laureata in Scienze della Comunicazione. Consulente politico dal 2002, ha seguito diversi candidati nell’ambito di campagne elettorali amministrative, politiche ed europee. Ha fatto parte della segreteria dei Ds della Federazione del Trasimeno e della segreteria dell’Unione intercomuale Pd del Trasimeno, è oggi responsabile comunicazione del Pd Regionale con delega alle relazioni istituzionali. Lavora come responsabile dell’Area Comunicazione di 3A - Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria e collabora con le altre aree sul Programma di Sviluppo rurale e sulla programmazione comunitaria, nazionale e regionale, conducendo anche missioni all’estero per promuovere il settore agricolo ed agroalimentare. E’ presidente della fondazione Post – Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, centro della scienza e museo.
RAMONA FURIANI
Ramona Furiani nasce a Perugia il 13 Marzo 1984 sotto il segno dei pesci. Presente negli organi dirigenti del Partito Democratico di Bastia Umbra fin dalle radici veltroniane, svolge il ruolo di consigliere comunale da aprile 2012. E' riconfermata alle elezioni amministrative del 2014 come secondo candidato più votato della coalizione di centrosinistra. E’ componente dell’assemblea provinciale del partito e il suo cuore politico batte oltremodo per Renzi, da quando in Umbria, sostenerlo, significava andare contro corrente. Sposata con Nicolò, ricercatore di Fisica a Forschungszentrum Jülich in Germania, divide ora la sua vita tra l’Italia e Jülich. Laureanda in Giurisprudenza, ha svolto una parte della sua formazione presso la Westfaelische Wilhelms Universitaet di Muenster in Germania. Titolare di un’azienda nel settore agricolo dal 2006 gestita in forma autonoma, è inoltre socia di un’attività commerciale dal 2005.
FAUSTO GALANELLO
Nato a Orvieto il 14 aprile 1957. Dirigente sindacale della Cgil fino al 2006. E' stato Segretario della Camera del Lavoro di Orvieto, poi membro della segreteria provinciale e infine responsabile provinciale della Flai – Cgil, del settore agricolo e degli alimentaristi. Successivamente è stato presidente di un Consorzio di enti locali, per lo sviluppo del sistema economico locale. Nelle regionali del 2010 è stato eletto nella lista provinciale di Terni del “Partito Democratico” con 4.075 preferenze. Dal 19 maggio 2010 è componente dell'Ufficio di presidenza con la carica di consigliere segretario del Consiglio regionale. Dal 2012 è anche Presidente del Consiglio Regionale dell'emigrazione
MARCO VINICIO GUASTICCHI
Marco Vinicio Guasticchi è nato a Umbertide il 2 dicembre 1962 e vive a Perugia. Ha due figlie. Tre lauree in Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Relazioni Internazionali ed è giornalista pubblicista. E’ quadro direttivo presso Unicredit e ricopre il ruolo di dirigente nazionale del sindacato Fabi. Dal 2009 al 2014 e’ stato Presidente della Provincia di Perugia, presidente dell’Upi (Unione Province Italiane) dell’Umbria. Dal 15 dicembre 2013 è membro della direzione nazionale del Partito Democratico. Appassionato di storia è autore di numerosi libri, romanzi e pubblicazioni di carattere socio-politico. E’ stato fra i primi in Umbria a fondare e attivare i comitati Renzi (assieme all’attuale segretario regionale) in occasione delle due consultazioni delle primarie. Facebook e Twitter@mvguasticchi
SIMONA MARCHESI
37 anni, con un compagno e due figli, Alice e Aldo. Ha frequentato l’istituto chimico-biologico, è operaia in contratto di solidarietà della Perugina Nestlè e membro della Rappresentanza sindacale unitaria aziendale. Il suo impegno in politica nasce con il Partito Democratico, è segretaria del circolo Enrico Berlinguer della Perugina da circa due anni ed è stata, da dicembre e fino al momento della sua candidatura, componente della segreteria cittadina a Perugia. In fabbrica da quasi venti anni, negli ultimi anni si è impegnata con le Rsu nella vertenza Perugina, con l’intento di dare voce al mondo del lavoro.
MANLIO MARIOTTI
Nato ad Umbertide il 15 giugno 1955, da sempre impegnato nella tutela dei diritti dei lavoratori e nel mondo sindacale. Ha lavorato per molti anni nella Asl dell'Alta Umbria come operatore sanitario specializzato. Dal 2010 ha supportato gli studenti dei corsi di laurea in infermieristica come tutor e docente presso la Sede formativa di Villa Montesca. Impegnato da sempre nella Confederazione Generale Italiana dei Lavoratori, ha ricoperto vari ruoli a livello regionale e nazionale. Nel 2004 viene eletto Segretario Generale della Cgil Umbria, incarico che ricoprerà fino al 2010. Candidato nelle liste del Pd alle elezioni regionali 2010, dal 26 marzo 2013 entra nel Consiglio regionale dell'Umbria. È stato membro delle Commissioni bilancio, attività produttive e trasporti.
FRANCESCA OLIVIERI
Ha 50 anni, vive a Terni, è sposata con Francesco e mamma di Andrea di 19 anni, e Guido di 13. Dopo il liceo classico di Terni si è diplomata presso la scuola Normale di Pisa, Laurea in lettere. Nei primi anni della sua esperienza di lavoro è stata funzionaria della Comunità Europea, sede di Dublino; traduttrice per case editrici, Rai, Ministero degli Esteri ed altre istituzioni nazionali. Ha lavorato, inoltre, presso l’ufficio clienti di lingua inglese della Mopleflan. Ha scelto, poi, di dedicarsi all’insegnamento e, dal 2003, è insegnante di ruolo di italiano, storia e geografia presso la scuola secondaria di primo grado di Guardea, dove svolge anche la funzione di responsabile di plesso ed è stata eletta rappresentante sindacale. Ha aderito al PD sin dalla sua nascita ed è componente della segreteria comunale del Pd di Terni. Appassionata lettrice, ama molto il cinema e la musica, ha studiato chitarra classica.
FABIO PAPARELLI
53 anni, è sposato e ha due figli. Insegnante di materie giuridiche, in aspettativa, presso la scuola pubblica. E’ assessore regionale uscente. Già consigliere e assessore provinciale di Terni. Il suo impegno istituzionale in Regione, a partire dal giugno 2013, si svolto nell’ambito delle deleghe esercitate in materia di: commercio, riforme, sicurezza, urbanistica, centri storici, agenda digitale e servizi informativi, tutela dei consumatori, sport e patrimonio regionale.
DONATELLA PORZI
Nata a Perugia il 27 marzo 1966. Sposata con Luciano Angelucci, ha due figli: Andrea di 25 anni e Matteo di 20 anni. Ha compiuto studi classici ad Assisi e nel 1990 si è diplomata all’Isef di Perugia col massimo dei voti, acquisendo abilitazioni in due classi di concorso e la specializzazione alla Siss per il sostegno. Dal 2007 è stata immessa in ruolo per l’insegnamento del sostegno.
In parallelo, ha svolto attività amministrativa, come assessore nel Comune di Cannara e, soprattutto, dal 2009 al 2014, come assessore alle politiche culturali, sociali, giovanili, europee, della legalità e delle pari opportunità della Provincia di Perugia.
ANDREA SMACCHI
Nato a Gubbio, 45 anni, marito e padre di due figli di 1 e 6 anni, laureato in giurisprudenza e dipendente di una società multinazionale. Consigliere comunale a Gubbio dal 1993 al 2010, assessore in Comunità montana dell’Alto Chiascio, assistente dell’ononorevole Walter Veltroni degli anni tra il 1993 e il 1995. Nel 2010 è stato eletto per la prima volta in consiglio regionale dell’Umbria, dove ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione Statuto.
ATTILIO SOLINAS
Nato a Perugia nel 1957. Padre di due figli. Laureato in Medicina, ha fatto esperienze di studio all’estero e nei centri specialistici più qualificati in Italia, è specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, medicina interna, radiologia. Responsabile del servizio di gastroenterologia ed epatologia del distretto del Perugino, al poliambulatorio Europa nel cuore di Perugia. Rappresentante dell'associazione Gastroenterologi ospedalieri Italiani presso la federazione europea della Gastroenterologia con sede a Vienna. E’ stato membro nell’assemblea costituente del Pd, iscritto al forum degli Ecologisti democratici e successivamente coordinatore del forum provinciale Sanità. Fondatore del circolo Sanità del Pd di Perugia e responsabile fino al 2014 del Dipartimento regionale Sanità del Pd Umbria. Attualmente membro (dimissionario) della Segreteria comunale del Pd di Perugia.
RITA ZAMPOLINI
50 anni, è nata a Foligno, dove vive con il figlio quasi diciottenne. Dopo la Laurea in Economia e Commercio, ha lavorato nel mondo cooperativo e con le cooperative sociali umbre. Dal 1997 è impiegata nel settore economico-finanziario. Ha cominciato a interessarsi di politica da studentessa, impegnandosi nel Movimento federativo democratico e nei comitati per la pace cittadini. Dal ‘91 al ’99 è stata consigliera comunale a Foligno. Fuori dalle istituzioni, dal ’99 al 2004, ha concentrato l’impegno politico con le donne, per i diritti e le pari opportunità, nei Ds a Foligno e nell'Area vasta Flaminia-Valnerina. Dal 2004 al 2014 è stata assessora al Comune di Foligno. E' stata Coordinatrice per l'Anci-Umbria della commissione per le Politiche di coesione sociale (dal 2006 al 2009) e della commissione Pari Opportunità (dal 2009 al 2014), nonché componente della commissione nazionale Anci. Dal 2010 è rappresentante dell'Anci nazionale nel gruppo di monitoraggio del dipartimento Pari Opportunità per l'attuazione dei progetti regionali finanziati dalle Intese 1 e 2 sulla conciliazione tempi di vita e di lavoro.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago