Castiglione del Lago - Con l'apertura delle tradizionali taverne, mercoledì 15 inizia la settimana dedicata alla Festa del Tulipano tutta dedicata ad Ascanio della Corgna, visto che il 2015 ricorre il cinquecentenario della nascita del grande signore e condottiero cristiano. La Festa del Tulipano, il grande evento che apre la primavera a Castiglione del Lago, è giunta alla quarantanovesima edizione e, mentre è in fase di completamento la preparazione dei carri allegorici, vero "cuore" della sua tradizione, cresce spasmodica l'attesa per il rinnovato Palio del Tulipano che, dopo un anno di stop, vedrà una grande novità.

"Abbiamo deciso di coinvolgere 4 delle cittadine che sono legate indissolubilmente alla vita e alle gesta di Ascanio della Corgna - spiega con entusiasmo Giuliano Segatori, presidente da 27 anni della locale Associazione Turistica - e la scelta è caduta, oltre che naturalmente su Castiglione del Lago, anche su Corciano, Chiusi e Bettolle». Castiglione e Corciano sono state le "patrie" della famiglia Della Corgna, mentre Bettolle e Chiusi hanno visto Ascanio in azione durante l'assedio da lui guidato per la loro conquista e occupazione. Le posizioni di partenza di domenica verranno stabilite attraverso le prove di qualificazione del venerdì sera, che si svolgeranno fra il Rondò e per via Vittorio Emanuele.

Domenica alle 18 il via: la partenza sarà data con un colpo di cannone ed avverrà dalla fontana dell'Avis in piazza Dante Alighieri. «Quest'anno - spiega Segatori - abbiamo deciso di far disputare il Palio facendo percorrere due giri ai barellieri per aumentare la spettacolarità e il pathos della corsa, anche se il regolamento disciplinare è ferreo e le norme di sicurezza sono state migliorate». Ogni paese iscriverà i 4 barellieri e 2 riserve entro domani per questioni di garanzie assicurative e tutti indosseranno una apposito casco protettivo: non sono ammessi calci, pugni, sgambetti, trattenute, gomitate o ogni altro tipo di gesto atto a creare danno agli avversari o mettere in pericolo la sicurezza e l'incolumità dei concorrenti, pena l'immediata squalifica. Una serie di telecamere saranno disposte nei punti più difficili per controllare la regolarità della corsa e per consentire ai giudici di sanzionare le violazioni.

La Festa del Tulipano, la vera "festa del paese", la più amata e la più attesa da tutti, inizierà mercoledì 15 aprile alle 19,30 con l'apertura delle taverne, in funzione tutte le sere e per i pranzi di sabato e domenica. Giovedì 16 alle 21 la grande sfilata dal titolo "Il paese rinascimentale e il rientro trionfale di Ascanio a Castiglione", con il saluto al popolo e il proclama dell'apertura di tre giorni di festeggiamenti con uno spettacolo offerto dal popolo ad Ascanio della Corgna e alla sua corte.

Venerdì 17 sempre dalle 21 la sfilata del corteo storico di Ascanio e dei paesi del perimetro territoriale di dominio della famiglia, spettacolo della Compagnia d'Arme e le attese prove di qualificazione del Palio fra i quattro paesi. Sabato 18 alle 21 grande spettacolo degli Sbandieratori ed esibizione della Compagnia d'Arme con spade infuocate. Domenica 19 in prima mattina si apre la XX Fiera del Tulipano; dalle 10 alle 12 esibizione delle bande musicali e dei gruppi folk per le vie del paese; alle 11 concorso "Balconi, piazzette e vetrine fiorite"; alle 11,30 Santa Messa con benedizione degli stendardi dei paesi di Castiglione del Lago, Corciano, Chiusi e Bettolle che parteciperanno al Palio; nel pomeriggio dalle 14,30 sfilata nel centro storico con esibizione di bande musicali, sbandieratori, gruppi folk e falconieri.

Dalle 16,30 sfilata carri allegorici interamente ricoperti da tulipani multicolori e tutti dedicati alle principali gesta di Ascanio della Corgna: il carro dedicato alla "Presa di Malta" rappresenterà Bettolle, quello di Corciano è intitolato "L'accampamento militare di Ascanio", Castiglione del Lago si cimenterà con "La presa di Genova" e infine Chiusi che porterà in gara la celeberrima "Battaglia di Lepanto". Alle ore 18 gran finale con l'attesissimo Palio del Tulipano e a seguire la premiazione dei carri, del Palio e del concorso "Balconi, piazzette e vetrine fiorite" e poi… tutti in taverna a festeggiare!

Condividi