La barricata di Poletti e confederali contro il reddito minimo
di Giuseppe Allegri
Sono venuti al pettine i nodi sulla questione del reddito minimo garantito/reddito di cittadinanza, secondo le diciture dei due disegni di legge (Sel e Cinque stelle) in discussione al Senato. Con il Ministro Giuliano Poletti che esplicita la sua posizione contraria e anticipa un "piano operativo nazionale per l’inclusione sociale".
È il Reddito di inclusione sociale gestito da sindacati e Terzo settore, che pare limitarsi al pur nobile obiettivo di contrastare la povertà assoluta nel nostro Paese, magari creando lavoro camuffato per quelle stesse strutture. La solita ottica paternalista, pauperistica e caritatevole che tramuta il Welfare in Workfare.
Nulla a che vedere con quanto si discute nelle audizioni presso l’Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro. Lì, tra qualche difficoltà e fraintendimenti, si sta prendendo coscienza della necessità di introdurre un reddito minimo garantito come architrave di un Welfare universalistico che il nostro Paese non ha mai avuto e che l’Unione europea "ci chiede" di prevedere dal lontano 1992. Si tratta di un nuovo diritto sociale fondamentale, che dentro l’impoverimento di larghi strati della società restituirebbe fiducia, autonomia e benessere alle persone: contro i ricatti di povertà e malavita, per investire sulle aspirazioni delle persone e su una nuova idea di Paese e società.
È una piccola rivoluzione copernicana che fa breccia anche tra senatori e senatrici inizialmente scettici, dando seguito alle indicazioni dell’Europarlamento del 2010: "I sistemi di reddito minimo adeguati debbano stabilirsi almeno al 60% del reddito mediano dello Stato membro interessato", per garantire un’esistenza libera e dignitosa. E non si dica che non ci sono i soldi; quando basterebbe partire da una razionalizzazione delle spese sociali esistenti sulle indennità di ultima istanza (spesso inique e fonti di abusi) che ammontano a oltre 30 miliardi di euro l’anno.
Anche nella società cresce la mobilitazione per un "reddito di dignità", che mette insieme associazionismo, come Libera e BIN Italia, insieme con reti sociali. Residenza, individualità dell’erogazione, congruità delle proposte di impiego, sufficienza e proporzionalità della misura: questi i princìpi inderogabili che cominciano ad essere condivisi.
È in atto un doppio movimento, parlamentare e della società, che può fare a meno delle mentalità corporative, clientelari, burocratiche e vessatorie che ammorbano questo Paese da troppi decenni. È grave constatare che un Ministro del Lavoro e sindacati confederali possano trovarsi sullo stesso lato della barricata: quello sbagliato.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago