Servizi, il privato non aiuta il pubblico
Le privatizzazioni, o comunque un forte “intervento”del privato per finanziare infrastrutture e servizi pubblici, non si sono affatto dimostrate efficaci. Non solo: gli interessi dei privati che investono, tesi a ottenere i maggiori profitti possibili, sono generalmente in contrasto con gli obiettivi universali e di largo respiro necessariamente legati al pubblico interesse. Nonostante questo, tuttavia, molti governi ricorrono con enfasi ai partenariati pubblici-privati. Questo il “succo” del rapporto Why Public-Private-Partnerships don’t work (Perché i partenariati pubblico-privati non funzionano, ndr) redatto da David Hall per Psi (Public Services International, il sindacato internazionale dei lavoratori pubblici) che ha valutato l’esperienza dei partenariati pubblico-privati (Ppp) nei paesi ricchi come in quelli poveri.
Le conclusioni del rapporto sono drastiche: i Ppp, secondo gli estensori della ricerca, rappresentano un modo costoso e inefficace di finanziare le infrastrutture e i servizi, perché occultano l’indebitamento pubblico e allo stesso tempo offrono a società private garanzie di Stato a lungo termine per i profitti. La ricerca svela anche le pratiche oscure dei Ppp, in gran parte tenute segreti e nascoste dietro negoziati riservati per proteggere vantaggi commerciali. Non ci sono consultazioni pubbliche, bensì molte false promesse e contratti commerciali estremamente complessi, tutti studiati allo scopo di proteggere gli utili delle imprese.
“I governi e le Nazioni unite sono fortemente influenzati da una potente lobby composta dalle maggiori società di servizi finanziari, di consulenza e legali, che cerca di trarre profitto da servizi pubblici primari come la sanità, l’acqua e l’energia“, sostiene Rosa Pavanelli, segretario generale di Psi. “Dobbiamo tenere presente – aggiunge – che le imprese del settore privato devono massimizzare i profitti se vogliono sopravvivere. Ciò è incompatibile con la necessità di assicurare un accesso universale a servizi pubblici di qualità, soprattutto per chi non è in grado di pagare tali profitti”.
Queste politiche di privatizzazione più o meno trasparenti, si legge nella ricerca, sono a loro volta legate al nuovo ciclo di negoziati commerciali (Tisa, Tpp, Ttip, Ceta), anch’essi conclusi in segreto e in assenza di consultazioni pubbliche tra le imprese commerciali e i governi che eseguono i loro ordini. Negli accordi commerciali i Ppp – così funziona il meccanismo – vengono facilitati e vincolati in modo tale che sarà quasi impossibile revocarli. Un ulteriore pericolo, denunciano ancora i ricercatori, è rappresentato dal tentativo della Banca mondiale, il G20, l’Ocse e altri di “finanziarizzare” i Ppp per accedere alle migliaia di miliardi di dollari detenuti dai fondi pensione, dalle società di assicurazione e da investitori istituzionali. Per accedere a questi fondi, infatti, i governi sono invitati a formare un grande numero di Ppp contemporaneamente per creare un insieme di attività che possono essere in seguito raggruppate e vendute a investitori a lungo termine. Questo è esattamente ciò che le società di servizi finanziari hanno fatto con i mutui casa all’inizio del 2000 e che ha portato alla crisi finanziaria globale del 2008.
Nel rapporto vengono citati alcuni casi concreti che dimostrano come i Ppp non abbiano affatto funzionato. Tra questi l’insuccesso del programma “Transport for London”, la performance negativa dell’aeroporto di Delhi, gli scandali legati alla corruzione nei progetti infrastrutturali in Cile, i problemi finanziari causati dal pacchetto di Ppp imposto dalla Troika in Portogallo. In alcuni casi, come Nuova Zelanda, Australia, Canada e Stati Uniti, i Ppp sono stati utilizza “come metodo per far quadrare i bilanci nascondendo l’indebitamento, per ridurre le dimensioni delle amministrazioni pubbliche e premiare i finanziatori privati”. Un discorso a parte meritano i paesi in via di sviluppo dove, si legge nello studio, “le banche per lo sviluppo, i donatori bilaterali e le aziende multinazionali hanno incoraggiato la diffusione dei Ppp negli anni 90, soprattutto nei settori idrico ed energetico, come parte di una strategia generale di promozione delle privatizzazioni e un modo per aggirare i vincoli fiscali imposti dalle stesse istituzioni finanziarie internazionali (Ifi) sui paesi in via di sviluppo. Anche se un certo numero di servizi è stato privatizzato, l’erogazione dei servizi ai cittadini non è migliorata”.
Per Psi, l’alternativa non può che essere pubblica: i governi nazionali e locali possono continuare a sviluppare infrastrutture utilizzando finanze pubbliche per gli investimenti e organizzazioni del settore pubblico per fornire il servizio. Tale sistema offre al settore pubblico numerosi vantaggi. Il settore pubblico, infatti, ottiene maggiore flessibilità, controllo ed efficienza comparativa – grazie alla riduzione dei costi delle transazioni, a una minore incertezza dei contratti, e anche alle economie di scala – con un incremento dell’efficienza dovuta a una maggiore responsabilità democratica.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago