Rai/ Dall’11 maggio a Perugia il primo “Master di scrittura seriale di Fiction”
PERUGIA - Partira' l'11 maggio a Perugia e andra' avanti fino al 30 settembre il primo "Master di scrittura seriale di Fiction", un corso di alta formazione promosso da Rai Fiction e dal Centro italiano di studi superiori per la formazione e l'aggiornamento in giornalismo radiotelevisivo. Il corso e' sostenuto anche da A.S.For Cinema, Associazione Produttori televisivi (APT) e BNL Gruppo BNP Paribas ed e' destinato a 15 giovani sceneggiatori capaci di lavorare sulla media e lunga serialita', con particolare attenzione al rapporto tra scrittura, criteri di costo, regia e
montaggio. Docenti del Master (a pagamento) saranno professionisti affermati, italiani e stranieri, capaci di offrire una prospettiva personale e dall'interno del processo creativo-produttivo.
Costituito da lezioni teoriche e pratiche e da attivita' collettive e individuali assistite dalla collaborazione di tutor, il corso si strutturera' su 16 moduli settimanali di lezioni ed esercitazioni, con 5 giorni di lezione a settimana, 8 ore giornaliere tra lezioni, incontri ed esercitazioni. Ogni modulo si sviluppera' quindi in 40 ore settimanali, per una durata complessiva di 640 ore. Entro i sei mesi successivi alla conclusione del Master, ai partecipanti sara' offerta la partecipazione a stage presso organismi televisivi e societa' di produzione, finalizzati all'approfondimento dei processi produttivi della fiction seriale. I partecipanti dovranno avere meno di 35 anni ed essere gia' in possesso di conoscenze base di scrittura televisiva. La selezione, svolta dal Centro in collaborazione con Rai Fiction, individuera', a insindacabile giudizio della commissione giudicatrice, 15 giovani scrittori. I partecipanti alla selezione dovranno inviare, entro il prossimo 3 aprile, una serie di documenti indicati sui siti www.centrogiornalismo.it e www.raifiction.rai.it, tra cui una raccolta di testi scritti, due idee originali di fiction, l'analisi strutturale di un film e di una puntata di fiction seriale. La selezione avverra' anche in base alla valutazione dei titoli e delle esperienze precedenti. Saranno valutati con particolare interesse titoli di partecipazione a master e corsi di specializzazione settoriali o l'aver gia' firmato, in qualita' di autore, prodotti televisivi.
La quota di iscrizione al Master e' di 5.000 euro. Per i primi 5 selezionati, saranno erogate borse di studio che copriranno per intero il costo di iscrizione. In particolare, la borsa di studio al primo classificato tra i partecipanti sara' intitolata a BNL. Le altre borse di studio saranno intitolate a A.S For Cinema, alla Associazione Produttori Televisivi (APT) e le due restanti alla Rai.
Per Rai Fiction, l'iniziativa del Master si riallaccia alle positive esperienze dei Corsi di formazione per giovani sceneggiatori organizzati oltre 10 anni fa, volti a fornire le conoscenze essenziali della drammaturgia televisiva e cinematografica e rivolti sia ai dipendenti Rai che ai giovani sceneggiatori. Da quelle esperienze e' nato il know how specifico degli editor-producer della Direzione, ma soprattutto si sono formate giovani generazioni di autori.
Il Master di Perugia, nella attuale situazione della fiction italiana, piu' consolidata ma alla vigilia di nuove e rapide evoluzioni di mercato, intende fornire una formazione specialistica volta a creare giovani sceneggiatori capaci di lavorare sulla media e lunga serialita', con particolare attenzione al rapporto tra scrittura, criteri di costo, regia e montaggio. Non vi saranno infatti solo una serie di lezioni e di incontri, ma il corso avra' la struttura di una bottega, di un laboratorio ideativo attraverso le esercitazioni dei singoli moduli, con continui scambi con i docenti che aiuteranno gli studenti ad affrontare le sfide narrative, a produrre idee, ad avere coraggio e consapevolezza nel creare nuovi concept, personaggi e mondi possibili, a presentare nel modo migliore i progetti ai committenti o ai possibili destinatari delle proposte.
Oltre ad un elaborato finale nasceranno durante il corso una serie di spunti, riflessioni, piccoli o grandi concept, idee: tanto materiale che servira' ai corsisti e sul quale potranno ulteriormente lavorare in seguito. Il corso potra' anche essere utile a creare una rete di possibili collaborazioni tra i nuovi autori, un terreno comune che da sempre e' un punto di forza nella progettualita' televisiva.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago