PERUGIA – Una giusta comunicazione per una corretta percezione del rischio. È questo il tema approfondito oggi, 23 gennaio, a Villa Umbra durante il seminario organizzato dall’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. 

L’apertura dei lavori è stata tenuta Silvano Rometti, Assessore Regionale Tutela e Valorizzazione Ambiente. Subito dopo ha portato il suo contributo la promotrice della giornata, Ernesta Maria Ranieri, Coordinatrice Area  Ambiente, energia e affari generali.

L’amministratore della scuola umbra di amministrazione pubblica  Naticchioni  ha ricordato, nel suo interveto, che la stessa sarà a breve accredita, a livello nazionale, con l’Ordine dei Giornalisti. Proprio in vista di tele accreditamento, la Scuola e l’Ordine hanno organizzato insieme una seconda giornata, prevista per il 7 marzo 2015. A tale proposito ha ringraziato Tiziano Bertini, Capo Ufficio Stampa Consiglio Regionale dell’Umbria, che ha reso possibile l’organizzazione delle due giornate formative rivolte ai giornalisti.

La comunicazione in capo ambientale è talvolta usata in modo non corretto perché deve essere soprattutto una informazione ambientale e quindi deve pervenire da dati certi stabiliti nel tempo e dello spazio – ha dichiarato  Giorgio Cesari, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Fiume Tevere. L’incontro di oggi è fondamentale – prosegue Cesari, perché alcune volte ci accorgiamo che il pubblico ed i media spesso sono un po’ distanti e per questo oggi cercheremo di approcciare al problema con metodi nuovi e di qualità.

Durante la giornata, alla quale hanno partecipato Giornalisti e addetti uffici stampa Regioni ed  Enti locali, sono intervenuti tecnici ed esperti nazionali in comunicazione ambientale che hanno illustrato alcuni interventi volti all’analisi e all’approfondimento di tematiche legate al rischio idraulico, alluvioni ed ai cambiamenti climatici focalizzando l’attenzione sulla complessità di una giusta comunicazione che favorisca la corretta  percezione del rischio.

I relatori della giornata sono stati Angelo Viterbo, Dirigente Regione Umbria, servizio Risorse idriche e rischio idraulico; Giorgio Cesari, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Fiume Tevere e Giorgio Pineschi, Direzione Generale per la Tutela del Territorio e le Risorse Idriche Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Condividi