“L'Umbria è al sestultimo posto tra le regioni italiane per il numero di iscrizioni al programma 'Garanzia Giovani', occorre invertire la tendenza. Sarebbero 8mila 481 i giovani umbri che hanno fatto pervenire la propria iscrizione al portale regionale o a quello nazionale. Un dato non del tutto positivo, alla luce delle tantissime problematiche del lavoro aperte sul territorio. Il dato umbro rappresenta, infatti, il 2,3 per cento di quello nazionale”: lo afferma il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd), commentando notizie di stampa relative al programma che offre orientamento lavorativo, apprendistato e tirocinio, formazione e sostegno all'autoimprenditorialità.

“E' facile pensare – spiega Smacchi – che il numero dei giovani che hanno creduto nel programma potrebbe aumentare ancora di più con un'opera di informazione sul territorio. Incontri e approfondimenti capillari sono sempre importanti. Il programma Garanzia Giovani in Umbria mette sul piatto 23 milioni di euro. Uno strumento decisamente importante dunque – continua Smacchi – utile ad invertire la rotta e a ridare speranza ai nostri giovani. I dati relativi agli iscritti rappresentino per tutti uno stimolo a fare di più e ad illustrare al meglio questa opportunità ai giovani».

Smacchi ricorda, a chi fosse interessato, la possibilità di iscriversi su lavoroperte.regione.umbria.it oppure sul portale nazionale di Garanzia Giovani (www.garanziagiovani.gov.it/Pagine/Aderisci.aspx).

«In questo contesto – prosegue Smacchi - bene ha fatto la Giunta regionale ad indire il concorso musicale per band emergenti 'E. S. F. European Social Sound', con l'obiettivo di amplificare la visibilità e il ruolo dell'Unione Europea e promuovere l'attività del Fondo Sociale Europeo, rivolto in particolare ai giovani, con un focus proprio su 'Garanzia Giovani'. Una iniziativa nuova, che accompagna l'iniziativa annuale di comunicazione e sensibilizzazione sulle politiche dell'Unione Europea”.

Potranno partecipare al concorso tutte quelle band emergenti, composte da un minimo di due persone, che presentino canzoni non ancora commercializzate. Il premio finale è la registrazione da parte di una casa discografica.

Condividi