Perugia/ Dal 13 gennaio “Bottega della Scenografia” all’Accademia di Belle Arti
PERUGIA - A partire dal 13 gennaio partirà il corso libero titolato “Bottega della Scenografia”, promosso dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” e tenuto dal maestro Riccardo Buzzanca con l’ausilio del tutor Francesco Marchetti. Il corso, che sarà articolato in 5 lezioni di 4 ore ciascuna (13, 20, 27 gennaio, 3, 10 febbraio), si terrà presso i locali dell’Accademia ed è aperto anche ai non studenti previa iscrizione onerosa (100 euro). Per informazioni: bottegadellascenografia@abaperugia.org.
Riccardo Buzzanca
Riccardo Buzzanca si diploma presso il Liceo Artistico di Roma e successivamente si iscrive alla facoltà di Architettura di Valle Giulia. Si accosta al teatro da subito lavorando per Garinei e Giovannini in qualità di assistente alla scenografia dell’Architetto Giulio Coltellacci, passando per esperienze realizzative per il teatro ed il cinema fino a fondare la Mekane che è una struttura ormai consolidata nel campo delle produzioni scenografiche, che spazia nelle sue più svariate ramificazioni, dalle realizzazioni di grandi opere liriche e teatro di prosa, al cinema nazionale ed internazionale, dalle mostre ed allestimenti museografici, a progetti architettonici e nel mondo dell’arte in generale, compreso quello del design. Nel campo della lirica, della prosa e del cinema, le realizzazioni scenografiche hanno coinvolto i massimi esponenti della scena nazionale ed internazionale fra i tanti si possono annoverare le collaborazioni con Martin Scorsese, Werner Herzog, Roman Polanski, Costa Gavras, David Cronenberg, William Friedkin, Ettore Scola, Liliana Cavani, Lina Wertmuller, Graham Vick, Patrice Chereau, Bob Wilson, Luca Ronconi, Mario Gas, Massimo Castri, Roberto De Simone, Giuliano Montaldo, Peter Zadek, Luc Bondy, Michael Haneke. Le scenografie realizzate dalla Mekane hanno calcato i palcoscenici di tutto il mondo, dai maggiori teatri lirici italiani, primo fra tutti “La Scala”, “San Carlo” di Napoli, “Regio” di Torino, “Comunale” di Firenze, “Arena” di Verona e con tutti i principali teatri d’opera e di prosa italiani; europei, tra i quali l’ “Opera Garnier” e l’ “Odeon” a Parigi, il “Real” di Madrid, il “Covent Garden” di Londra, il Salzburger Festspiele Werkstattenleitung, l’ “Opernhaus” di Zurigo, il Globe Theater di Eindovhen; e mondiali che spaziano dal Tokyo Opera House al Biwako Hall di Otsu, dal Dorothy Chandler Pavillon di Los Angeles al Lyric Opera di Chicago, il Metropolitan di New York, per citare i più noti. Nel corso degli anni ha realizzato, in collaborazione con i più importanti scenografi ed architetti, tra i quali possiamo annoverare, il premio Oscar Dante Ferretti, Richard Peduzzi, Maurizio Balò, Enrico Job, Margherita Palli, Milena Canonero, Roberta Guidi Di Bagno, Luciano Ricceri, Gae Aulenti, Italo Rota e Michael Levine, numerosi allestimenti scenografici di mostre temporanee e permanenti, di musei ed arredamenti di edifici architettonici come il casinò di Lugano, lo statuario del museo egizio di Torino, il museo nazionale di storia e arte di Lussemburgo, Villa Medici accademia di Francia a Roma, Alleanza Francese a New York, ecc., ecc. Altrettanto, nel campo delle scenografie cinematografiche, ha eseguito allestimenti scenografici per grosse produzioni di film due tra tutti: “Kundun” e “Gangs of New York”. Eventi per i maggiori stilisti italiani, tra cui Roberto Cappucci, Ferrè, Roberto Cavalli, Krizia, Valentino, Tod’s e Roger Vivier. Collabora inoltre alla realizzazione di opere e mostre d’arte con artisti di fama internazionale quali, Anselm Kiefer, Enzo Cucchi, Giuseppe Gallo, Gianni Dessì, Bruno Ceccobelli, ed ha un ruolo attivo negli “ incontri internazionali di palazzo Taverna” di Graziella Lonardi. Annovera numerose collaborazioni, consolidatesi nel corso degli anni, con le varie Fondazioni e Festival, operanti nel nostro paese, per lo sviluppo e la divulgazione della cultura artistica, cinematografica e musicale, tra cui La Biennale di Firenze, il Romaeuropa Festival e La Biennale di Venezia, Mostra del Cinema. La struttura della Mekane si avvale di numerosi collaboratori e stimati professionisti del campo dello spettacolo ed opera in un laboratorio di duemila mq. situato alle porte di Roma est. Comprende reparti di falegnameria, carpenteria metallica, pittura, scultura e sartoria teatrale per la confezione di fondali, tendaggi e tappezzerie, nonché un ufficio tecnico,composto da architetti, scenografi e decoratori, in grado di sviluppare tutte le svariate richieste progettuali anche con le più complesse tecnologie.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago