Occupazione/ Prevista a Perugia una ulteriore variazione negativa
PERUGIA - Tra ottobre e dicembre 2014, in provincia di Perugia, e' prevista una variazione negativa dell'occupazione. Il saldo occupazionale atteso nella provincia di Perugia e', infatti, pari a circa -1.580 unita', la sintesi tra 1.750 entrate di lavoratori, sia subordinati sia autonomi, e 3.330 uscite dovute a scadenza di contratti, licenziamenti, pensionamento o altri motivi.
Questi alcuni dei risultati del Sistema informativo per l'Occupazione e la Formazione 'Excelsior', che ricostruisce annualmente e trimestralmente il quadro previsionale della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese, presentato stamane alla Camera di Commercio di Perugia dal presidente dell'Ente Giorgio Mencaroni. Guardando alle diverse modalita' contrattuali, il saldo occupazionale dovrebbe attestarsi attorno a -1.890 unita' per le assunzioni dirette programmate dalle imprese, a +230 unita' per le collaborazioni a progetto e a +90 unita' per le collaborazioni occasionali e gli incarichi a professionisti con partita Iva1.
Complessivamente per l'Umbria, Excelsior '14 indica una variazione occupazionale che dovrebbe attestarsi di poco sotto a -2.000 unita', confermando, comunque, il miglioramento rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Se si analizzano esclusivamente le assunzioni di lavoratori dipendenti, anche in questo trimestre si conferma una netta prevalenza dei contratti a termine: 830 assunzioni, vale a dire il 72% delle assunzioni previste di lavoratori dipendenti, saranno infatti effettuate con un contratto a tempo determinato. Nel quarto trimestre 2014, la quota di assunzioni rivolte ai giovani con meno di 30 anni dovrebbe attestarsi attorno al 27% del totale, 6 punti in piu' rispetto al trimestre precedente. Considerando pero' le assunzioni per cui l'eta' non e' ritenuta un requisito importante e ripartendole proporzionalmente fra le due classi di eta' (meno di 30 anni e piu' di 30 anni), si stima che le opportunita' per i giovani potranno raggiungere il 58% delle assunzioni totali.
Nell'ultimo trimestre dell'anno le imprese della provincia di Perugia hanno programmato di assumere circa 150 lavoratori di alto profilo, cioe' dirigenti, specialisti e tecnici, per una quota pari al 13% delle assunzioni totali programmate nella provincia. Il gruppo professionale piu' numeroso e' quello delle professioni qualificate nelle attivita' commerciali e nei servizi, con 440 assunzioni, seguito dalle figure impiegatizie
e da quelle operaie. Saranno infine circa un centinaio le assunzioni di figure generiche e non qualificate.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago