Il tempo: torna pioggia, dal Nord in estensione a tutto il Paese
ROMA - Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. SITUAZIONE: correnti settentrionali debolmente instabili e in ulteriore attenuazione interessano le regioni meridionali; una perturbazione attualmente sulla Francia meridionale si muovera' velocemente verso sud/sud-est e prima di raggiungere l'entroterra africano determinera' un generale peggioramento al nord e sulla Sardegna.
PREVISIONI FINO ALLE 06.00 DI DOMANI:
NORD - iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con qualche eccezione sui rilievi alpini piu' settentrionali, ma con nubi inizialmente medio-alte in aumento da ovest gia' durante il pomeriggio ed in successiva intensificazione: dalla sera e nella notte attese precipitazioni sparse su Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto centro-settentrionale e settore piu' occidentale dell'Emilia-Romagna, con fenomeni anche diffusi e intensi su Liguria e Piemonte meridionale, anche a carattere temporalesco sulla Liguria. Durante la notte possibili nevicate fino a quote collinari sui versanti settentrionali dell'Appennino ligure, delle Alpi marittime e sul Piemonte meridionale. CENTRO E SARDEGNA - nuvolosita' variabile anche intensa su Marche ed Abruzzo con locali precipitazioni che nella notte saranno piu' probabili sulle aree costiere; nuvolosita' variabile anche sulla Sardegna con locali precipitazioni sul settore centro-occidentale, ma con nubi in generale aumento dalla sera e nella notte e qualche occasionale precipitazione anche sul resto dell'isola dal primo mattino; ampie schiarite su Toscana, Umbria e Lazio, con nubi medio-alte in aumento tra notte e mattino e che saranno piu' estese e consistenti sulla Toscana.
SUD E SICILIA - nubi consistenti sulla Sicilia settentrionale con locali piogge o brevi rovesci associati e con nuvolosita' in aumento su tutta l'isola tra notte e mattino; nuvolosita' variabile con prevalenti schiarite sul resto del sud ma con possibili locali precipitazioni su Molise, Puglia e settore meridionale della Calabria tirrenica, in attenuazione dalla sera su Molise e Puglia. TEMPERATURE: massime in lieve flessione sulle regioni del medio e basso Adriatico, senza variazioni di rilievo sul resto d'Italia; minime in generale calo, anche marcato su Liguria e Piemonte meridionale. VENTI: forti o di burrasca, da nord-ovest, sulla Sardegna, in lenta attenuazione dal primo mattino; moderati settentrionali al sud e sulle centrali peninsulari, con ulteriori rinforzi su Sicilia, Molise, Puglia e restanti aree joniche e in graduale rotazione dai quadranti orientali sul centro peninsulare; deboli variabili al nord, in rotazione dai quadranti orientali e in generale intensificazione, con i rinforzi maggiori sulla Liguria dove sul settore di ponente raggiungeranno valori di burrasca o burrasca forte. MARI: molto agitati il mare ed il canale di Sardegna e agitati Jonio e Stretto di Sicilia; mossi il mar Ligure e i settori nord di Tirreno e Adriatico con moto ondoso in aumento; mosso sottocosta il settore est del Tirreno centro-meridionale, molto mosso il restante settore e il medio-basso Adriatico.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD – molte nubi con precipitazioni sparse nelle prime ore del mattino sulla fascia pedemontana alpina, sul basso Piemonte, sulla Pianura lombarda e sull'Emilia Romagna occidentale, ma con tendenza a rapida cessazione delle piogge nella mattinata, con l'eccezione del basso Piemonte e del ponente ligure, dove le precipitazioni tenderanno a persistere fino al primo pomeriggio. In particolare sulla Liguria, i fenomeni risulteranno piu' intensi e assumeranno anche carattere temporalesco. Neve a quote di collina nella notte e al primo mattino sul versante settentrionale dell'Appennino ligure e delle Alpi marittime, con accumuli localmente anche significativi e possibile interessamento delle colline del Cuneese. Cielo sereno su tutto il settentrione infine tra il tardo pomeriggio e la prima sera.
CENTRO E SARDEGNA – molte nubi sia sull'isola che sul centro peninsulare, con rovesci sparsi sulla Sardegna e sulle regioni del medio versante adriatico; neve debole a quote superiori a 800-1000 metri sui rilievi abruzzesi; scarsa o del tutto assente invece la probabilita' di pioggia sull'Umbria e sulle regioni del versante tirrenico. Dal pomeriggio, tendenza ad attenuazione e poi dissolvimento delle nubi su Toscana, Lazio e Umbria.
SUD E SICILIA - nuvolosita' variabile su gran parte del sud peninsulare, salvo schiarite a tratti piu' ampie sulle regioni del basso versante tirrenico e nubi piu' compatte invece sul basso versante adriatico. Nubi piu' abbondanti e rovesci sparsi sulla Sicilia, fenomeni limitati al versante settentrionale dell'isola al mattino e piu' diffusi dal pomeriggio, con possibilita' di temporali sulle coste orientali e meridionali nella serata. Qualche piovasco in arrivo anche in area appenninica, specie tra Molise, Puglia e Basilicata, fenomeni comunque isolati e poco consistenti. TEMPERATURE: generale diminuzione sia delle minime che delle massime su tutto il paese. VENTI: da moderati a forti nord occidentali su Sardegna con tendenza a ruotare da nord est dal primo pomeriggio; sostenuti nord orientali sul resto della penisola, tendenti a divenire forti sulla Liguria, sulle regioni adriatiche, sulle aree appenniniche. MARI: molto agitati il mare e canale di Sardegna; in genere mossi o molto mossi tutti gli altri mari, tendenti a divenire agitati sia l'Adriatico centrale che il Tirreno occidentale.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago