PERUGIA - L'Aula magna dell'Universita' degli Studi di Perugia ha ospitato oggi l'incontro sul tema "Il diritto allo studio delle persone con disabilita': l'analisi delle pratiche", organizzato dall'Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilita', in collaborazione con la Scuola umbra di amministrazione pubblica e l'Universita' di Perugia.

L'impegno dell'ateneo perugino su questo versante "parte da lontano - ha detto il rettore, Franco Moriconi - da quando il rettore di allora, Giuseppe Calzoni, oltre alla delega sull'orientamento, mi affido' le competenze sul tema della disabilita', un argomento anni fa poco sentito, ma verso il quale
l'ateneo ha manifestato da sempre grande disponibilita', affinche' tutti gli studenti potessero essere uguali".

Nel Piano strategico triennale dell'Universita' sono previste varie azioni finalizzate proprio all'inclusione degli studenti con disabilita', che per l'anno accademico 2014-15 sono 200, con oltre il 60 per cento di disabilita', gli studenti iscritti ai corsi universitari.

Del rischio di emarginazione dei giovani con disabilita', a partire dagli anni della scuola, ha parlato Giovanna Vignola,  impegnata nella Onlus "Acondroplasia - Insieme per crescere", nota al grande pubblico per aver recitato nel film premio Oscar "La grande bellezza".

Infine l'assessore regionale Carla Casciari ha sottolineato che "l'osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilita' e' uno strumento di partecipazione finalizzato a rendere effettivi i diritti delle persone disabili e delle loro famiglie". La vicepresidente ha quindi annunciato che "il nuovo Piano regionale per la non autosufficienza promuove nell'ottica dell'autonomia della persona, sperimentazioni su tutto il territorio di progetti di vita indipendente. In questo contesto la cultura rappresenta una componente importante".

Condividi