E’ stato presentato al Centro Mola Casanova il Peac - Piano Energetico Ambientale del Comune di Umbertide elaborato nell’ambito del progetto MuSAE (Municipality Subsidiarity Actions Energy), progetto finanziato con fondi della Comunità Europea del Programma Life+, che ha coinvolto i Comuni di Perugia (comune capofila), Umbertide, Marsciano e Lisciano Niccone, la Regione Umbria e il Ciriaf (Centro interuniversitario di ricerca sull’inquinamento e sull’ambiente). Alla presentazione sono intervenuti il sindaco Marco Locchi, l’ing. Fabrizio Bonucci del Comune di Umbertide, l’ing. Giorgio Baldinelli del Ciriaf (Università di Perugia) e  l’ing. Gabriele De Micheli del Comune di Perugia.

Il progetto MuSAE parte dal presupposto che il risparmio energetico e l’incremento dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili costituiscono elementi determinanti per il raggiungimento degli obbiettivi fissati dalla strategia Europa 20/20/20 che prevede, entro il 2020, la riduzione del 20%, rispetto al 1990, delle emissioni di gas serra, l’aumento del 20% dell’efficienza energetica e l’incremento del 20% delle energie da fonti rinnovabili. Per il Comune di Umbertide, così come per tutta la regione Umbria, l’obbiettivo è di raggiungere entro il 2020 del 13,7% di energia prodotta da fonti rinnovabili, rispetto al 9,8% del 2013. 

L’idea di base del MuSAE consiste nella condivisione delle esperienze sul tema della programmazione energetica e ambientale già in possesso di un grande Comune (Perugia), con Comuni di dimensioni minori (Lisciano Niccone, Umbertide e Marsciano). Il progetto prevede quindi la realizzazione dei Piani Energetici Ambientali Comunali; l’apertura di uno Sportello dell’Energia per far conoscere e sensibilizzare imprese e cittadini; la redazione di progetti pilota per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili con successiva realizzazione; il monitoraggio delle azioni messe in campo sui territori; la disseminazione dei risultati attraverso forum appositi in ogni comune. Attraverso il progetto sono stati messi in evidenza gli interventi necessari per il raggiungimento del risultato del 13,7% di energia da fonti rinnovabili entro il 2020, oltre agli interventi di risparmio e le buone abitudini che ogni singolo cittadino può mettere in atto.

Nel corso della giornata dedicata al MuSAE, è stato presentato anche il progetto Windu, promosso dal Comune di Umbertide, che prevede la realizzazione di una turbina microeolica da 3 kWp.

Condividi