Raccolta differenziata. A Todi gli studenti "fanno i secchioni"
Todi - Si chiama “Fate i secchioni! L’Arte del riciclo” il nuovo progetto didattico di promozione alla raccolta differenziata dei rifiuti per l’anno scolastico 2014/2015, promosso da Gesenu e Comune di Todi, rivolto alle scuole del territorio comunale tuderte.
Il progetto è stato presentato a Todi giovedì 13 novembre nella Sala del Consiglio comunale dalla responsabile dei progetti didattici e attività formative del gruppo Gesenu Laura Marconi, dal Sindaco di Todi Carlo Rossini e dall’Assessore comunale all’Ambiente Luca Pipistrelli, che hanno illustrato a studenti e docenti la nuova iniziativa, che sigla i trent’anni di educazione ambientale di Gesenu per promuovere lo sviluppo sostenibile nelle scuole del territorio.
Ogni progetto di Gesenu ha fin qui rappresentato un valido percorso formativo per educare alla difesa ed alla conservazione dell’ambiente, con eventi originali culminati con il progetto attuale “Fate i Secchioni”, rivolto a bambini e ragazzi della scuola di ogni ordine e grado, che tratterà il tema dei rifiuti stimolando il pensiero critico ed il senso civico, l’agire quotidiano ed il rispetto per il mondo in cui viviamo.
Nel salutare gli alunni e gli insegnati presenti, il Sindaco Carlo Rossini ha ricordato “la positiva esperienza di collaborazione tra Gesenu ed il Comune di Todi in questi ultimi anni nella realizzazione di vari progetti formativi rivolti alle scuole attuando, ogni volta con formule nuove, iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi utili all’assunzione di un ruolo propositivo nel rapporto con l’ambiente. Anche quest’anno il progetto si caratterizza per creatività ed originalità. L’invito che facciamo ai più giovani è di coinvolgere nell’attività anche i genitori, in modo che le famiglie possano essere sempre più consapevoli dell’importanza del riciclo dei rifiuti, che ha ricadute positive sia in termini di tutela ambientale che economici”.
“Negli ultimi anni – ha l’Assessore all’Ambiente Luca Pipistrelli – abbiamo svolto un lavoro costante e quotidiano sulla raccolta differenziata, che ha portato al raggiungimento di risultati importanti: con il 66% del primo trimestre 2014, Todi è attualmente uno dei quattro Comuni umbri con popolazione superiore a 15mila abitanti ad aver raggiunto e superato l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata, così come previsto dal Piano regionale di gestione dei rifiuti. Grazie dell’apporto fondamentale dei tuderti ed al lavoro svolto da Gesenu – ha sottolineato l’Assessore – abbiamo raggiunto traguardi concreti, che potremo migliorare, tutti insieme, anche con il recente ampliamento del servizio di raccolta ‘porta a porta’ nelle frazioni dell’area nord del territorio comunale. L’auspicio – ha concluso l’Assessore – è che questa nuova attività creativa realizzata in collaborazione con Gesenu consenta a bambini e ragazzi di conoscere in modo divertente le regole pratiche della raccolta differenziata e di favorire la crescita culturale delle nuove generazioni quali vere e proprie sentinelle ambientali del futuro”.
SCHEDA: LA PROPOSTA DIDATTICA 2014/2015
Il progetto “Fate i secchioni! L’Arte del riciclo” consentirà agli studenti di dare libero sfogo alla propria vena artistica personalizzando e graficizzando i due contenitori in cartone per la raccolta della carta e della plastica che verranno consegnati ad ogni classe che partecipa al progetto.
Sarà possibile decorarli e personalizzarli con qualsiasi tipo di materiale, pennarelli, acrilici, tempera, bomboletta spray, ma anche fare un collage; le scuole che realizzeranno i contenitori più creativi ed originali verranno premiate da Gesenu.
Come partecipare: tempi e modalità
Le scuole interessate a partecipare potranno presentare il modulo di iscrizione entro il 21 novembre, dopodiché Gesenu provvederà a consegnare i contenitori.
Per partecipare al progetto, aperto anche a gruppi di studenti o a più classi, va compilato il modulo di iscrizione ed inviato all’indirizzo email scuole@gesenu.it o via fax al numero 075.6910312 entro il 21 novembre 2014. Per informazioni si possono contattare i numeri 075.5911925/924. La documentazione dei progetti realizzati dalle scuole dovrà essere presentata entro il 31 marzo 2015. L’evento conclusivo delle attività, con la premiazione dei vincitori, si svolgerà nel mese di maggio.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago