Ast/ Incredibile provocazione della Morselli al presidio sindacale
TERNI- Visita nella note, tutta sola e ritenuta dai sindacati provocatoria, dell’ad di Ast. Lucia Morselli, al presidio operaioe di Viale Brin, dove ha affrontato i presenti per esporre le sue tesi sullo stato della vertenza. In pratica, secondo èquanto è stato riferito, la Morselli avrebbe affermato che ThyssenKrupp sarebbe pronta ad effettuare grossi investimenti suTerni e che gli scioperi non avrebbero senso poiché c’era la disponibilità di trattare sui 537 esuberi.
L’iniziativa, del tutto irrituale, dell’ad, si spiegherebbe secondo sempre le organizzazioni sindacali, con l’intento di alzare il tono della vertenza e magari produrre qualche incidente che le desse il modo di assumere atteggiamenti da vittima al prossimo incontro, di mercoledì prossimo, a Palazzo Chigi, dove è stata invitata dal governo.
Se questo era il suo intento, la cosa non le sarebbe però riuscita grazie anche al questore di Terni, prontamente avvertito di quanto stava accadendo, che, essendosi reso conto della pericolosità della situazione che si stava dterminando malgrado il senso di responsabilità dei lavoratori presenti al presidio, l’ha prontamente invitata ad allontanarsi, con ciò placando raffreddando gli animi che minacciavano di accalorarsi.
Stamani immediate sono state le reazioni al fatto da parti delle istituzioni e dei sindacati.
Sindaco Di Girolamo: non servono comizi estemporanei - "Se l'amministratore delegato di Ast ha elementi nuovi da apportare, ha tutte le sedi per farlo, non ha bisogno di comizi estemporanei, c'e' un tavolo di trattativa aperto con il governo, con le organizzazioni sindacali, con i lavoratori, con le istituzioni locali": lo ha detto in una nota il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo, commentano la visita della Morselli al presidio degli operai davanti alla fabbrica.
Secondo il primo cittadino di Terni, "solo il grande senso di maturita', di unita' e di intelligenza dei lavoratori, la professionalita' e la presenza dei responsabili della sicurezza, hanno evitato situazioni che rischiano solo di portare confusione e di spostare a questione di ordine pubblico una vicenda che e' esclusivamente legata al lavoro, alla produzione, all'economia del Paese".
Intanto, dopo la sospensione dell'attivita' istituzionali della giunta, annunciata ieri dallo stesso Di Girolamo in solidarieta' e sostegno alla protesta degli operai, stamane anche quelle del consiglio comunale e delle commissioni consiliari sono state momentaneamente interrotte. Lo ha stabilito la conferenza dei presidenti dei gruppi, insieme all'ufficio di presidenza, che martedi' si riunira' nuovamente per definire iniziative ulteriori.
Presidente Marini agli operai: “Mantenete la calma. Renzi seguirà personalmente il confronto con i vertici Tk” - "Da quello che abbiamo appreso, la Morselli si sarebbe detta pronta a modificare il piano su assetti produttivi, occupazione e investimenti. Se cosi' fosse ci aspettiamo che lo ribadisca anche ai tavoli istituzionali": è quanto ha dichiarato invece al riguardo la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in tarda mattinata a Terni, dove ha incontrato il sindaco, Leopoldo Di Girolamo, per riferirgli del colloquio avuto sulla vertenza Ast con il presidente del consiglio, Matteo Renzi, e con il ministro Federica Guidi, stamani a Palazzo Chigi.
Agli operai Ast che da ieri presidiano la prefettura ternana, Marini (sempre in riferimento all'episodio con protagonista l'ad di Ast) ha chiesto di "continuare a mantenere la calma, serve responsabilita' sociale da parte di tutti", ha detto.
La governatrice umbra ha anche spiegato che l'incontro di stamani a Roma (a margine della riunione tra i presidenti delle Regioni ed il premier sulla legge di stabilita') era stato richiesto direttamente dal presidente del Consiglio, che seguira' anche in prima persona il confronto con i vertici della ThyssenKrupp (la convocazione piu' immediata e' quella della stessa Morselli al Mise per mercoledi' prossimo).
Sindacati: mai successo in tanti anni. Provocazione respinta dal senso di responsabilita' dei lavoratori
"Nella storia del movimento sindacale italiano e umbro non si ha memoria di altrettanta spudoratezza": cosi' Cgil, Cisl e Uil dell'Umbria sulla visita dell'ad di Ast Lucia Morselli la notte scorsa al presidio davanti ai cancelli della fabbrica.
I sindacati - in una nota congiunta - la definiscono una "provocazione", al pari del "taglio dei turni aziendali
finalizzato al ridimensionamento dell'attivita' produttiva, ai licenziamenti e alla cancellazione dell'integrativo".
"L'atteggiamento della ad - tengono a sottolineare sempre Cgil, Cisl e Uil dell'Umbria - e' stato respinto dal grande senso di responsabilita' dimostrato, ancora una volta, dai lavoratori dell'Ast".
La nota si conclude con l'appello al Governo a "mettere in campo tutte le iniziative necessarie, compresi i contratti di solidarieta', per scongiurare i licenziamenti e garantire un futuro produttivo a Terni e all'Umbria". Rsu e sindacati stanno comunque valutando se presentare o meno una denuncia in questura per istigazione alla violenza della Morselli. Ad annunciarlo e' stato il segretario provinciale della Fiom Claudio Cipolla, al termine di un incontro avuto questa mattina con il prefetto di Terni Gianfelice Bellesini.
Anche Cipolla ha definito la comparsa del manager al presidio dei lavoratori "una provocazione".
"La Morselli ha provato a dividerci con promesse mai messe nero su bianco - ha aggiunto - non c'e' coerenza tra quello che dice e quello che fa. Si sta procedendo a colpi bassi".
Secondo Cipolla il prefetto "ha apprezzato il grado di civilta' e responsabilita' dei lavoratori e ha detto che ci
sosterra' - ha aggiunto - per quello che gli compete".
I sindacati di categoria hanno anche discusso con il prefetto in merito alle future iniziative da intraprendere, tra cui una "prossima uscita fuori regione".
Infine Cipolla ha aggiunto che i presidi davanti a prefettura e Comune non sono contro le istituzioni, ma "per costruire qualcosa insieme".

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago