Italia Nostra, WWF, CAI e Restauratori Senza Frontiere per valorrizzare Cesi
Un grande progetto per valorizzare Cesi. Italia Nostra (Sez. di Terni), WWF (Sez. di Terni), CAI-Club Alpino Italiano (Sez. di Terni) e RSF-Restauratori Senza Frontiere (Italia) hanno firmato un protocollo d’Intesa per progettare e realizzare congiuntamente attività di valorizzazione integrata del paesaggio e dei beni culturali di Cesi, località del Ternano di grande interesse archeologico, storico-artistico e paesaggistico.
Il protocollo di intesa è stato firmato il 24 settembre. Copre numerosi settori di intervento, che danno la misura dell’ampiezza di visione su cui il progetto si fonda. Tra questi lo studio sistematico, il recupero e la riqualificazione dei luoghi di interesse storico-artistico del territorio, la valorizzazione delle potenzialità escursionistiche e del paesaggio.
Punto d'avvio del progetto è lo studio delle numerose torri di avvistamento medievali lungo la cinta muraria che delimitava un’area molto ampia del territorio di Cesi. Questa fu distrutta nel XIV secolo dai Ternani; dopo centinaia di anni, i Ternani stessi hanno preso l’iniziativa di salvare e rivitalizzare ciò che è giunto fino a noi. Delle mura sono rimasti solo pochi tratti coperti di vegetazione: verrà valutato lo stato di conservazione delle torri e saranno definite strategie conservative che ne assicurino la sopravvivenza, sia pure allo stato di ruderi, nonché un piano di manutenzione sostenibile. Il progetto studierà inoltre i percorsi di avvicinamento più opportuni e l’allestimento di zone di accoglienza per i visitatori.
Il coinvolgimento attivo della popolazione residente è requisito indispensabile per il successo delle attività previste dal progetto; una cura particolare sarà quindi dedicata all’informazione sulle finalità del progetto, sul suo significato culturale e sugli aspetti tecnico-scientifici delle diverse attività. I firmatari del protocollo collaboreranno attivamente ad un programma di ricerca condiviso e alla ricerca di sponsor, agendo in autonomia e mantenendosi reciprocamente informati, così da creare sinergie tra i rispettivi sistemi relazionali.
I compiti e la responsabilità sono così suddivisi:
-
coordinamento del progetto e studio del patrimonio archeologico/monumentale: RSF
-
valorizzazione della rete sentieristica: CAI
-
fornitura di supporto specialistico: Italia Nostra
-
studio e valorizzazione della flora e fauna: WWF
Le attività iniziali sono:
-
delimitazione dell'area di intervento
-
individuazione delle emergenze storico-culturali e naturalistiche
-
definizione di obiettivi specifici e di proposte correlate di attività da intraprendere
-
specificazione operativa delle proposte (attori, responsabili, tempi e costi).
-

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago