Innovazione per difendere l’ecosistema
E’ stato presentato oggi, presso il club Velico di Castiglione del Lago, il natante Galileo.
Il robot acquatico è stato finanziato da Arpa Umbria “la nostra Agenzia è da sempre attenta all’innovazione e alla ricerca, con questo nuovo strumento riusciremo ad avere maggiori informazioni così da poter allargare le nostre conoscenze”, ha detto il Direttore Generale di Arpa Svedo Piccioni.
Parte dei finanziamenti sono stati erogati anche da Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia: “siamo molto soddisfatti, non sempre i progetti che finanziamo vengono realizzati nelle tempistiche concordate” – ha spiegato il vice Presidente Giuseppe Depretis – “questo progetto ha l’obiettivo di migliorare il controllo e il monitoraggio di uno dei laghi più belli d’Italia, ma l’aspetto che vorrei mettere in evidenza sta nel fatto che Galileo può rappresentare un punto di ripartenza dell’economica della nostra regione, dato che il natante è stato interamente realizzato in Umbria grazie alla Siralab Robotics di Terni che ha progettato il natante in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia.
“Negli ultimi dieci anni solo per la tutela dell’ambiente del lago Trasimeno sono stati spesi oltre 150 milioni di euro per la depurazione, abduzione e controllo – ha sottolineato l’Assessore all’Ambiente Silvano Rometti – Galileo ci pone all’avanguardia a livello nazionale per questo tipo di monitoraggi”.
Giancarlo Marchetti, Direttore Tecnico di Arpa Umbria ha illustrato le caratteristiche tecniche di Galileo, mettendo in luce tutte le possibili applicazioni del drone. “Arpa ha deciso di investire in innovazione perché solo attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie si possono migliorare i controlli ambientali e dare ai cittadini dati sempre più affidabili e credibili”, ha spiegato Marchetti.
Nel corso della mattinata, gli ospiti hanno potuto assistere a una simulazioni sulle capacità del drone acquatico di individuare situazioni anomale e eventuali forme di inquinamento. “Il natante è stato pensato anche per permettere il decollo e l’atterraggio di un drone aereo in grado di monitorare la situazione spondale e l’intera area del bacino”, ha detto Giorgio Belloni di Siralab Robotics nel corso della sua presentazione
A concludere la presentazione delle linee guidala dell’accordo tra Arpa e Provincia di Perugia.
“Il protocollo prevede la realizzazione di una base operativa per Galileo – spiega Marco Guasticchi Presidente della Provincia di Perugia – ma anche la creazione di un Centro per lo Studio sulla Biodiversità che verrà realizzato nell’ex Convento degli Olivetani sull’Isola Polvese”.
Questo accordo è molto importante perché l’Arpa e le istituzioni possono giocare un ruolo determinante nella costituzione di una normativa specifica per la tutela del lago e dell’intero ecosistema”, ha detto nel corso del suo intervento Sergio Batino, sindaco di Castiglione del Lago, Comune dove verrà collocata la basa operativa di Galileo sul Trasimeno.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago