Mobilità elettrica: inaugurata la colonnina di ricarica di Todi
TODI - All’indomani del lancio dell’iniziativa presso la Regione Umbria con la Presidente Catiuscia Marini che ha effettuato il pieno di elettricità alle colonnine di Perugia e di Terni, proseguono gli eventi inaugurali della rete di ricarica per veicoli elettrici installata in 15 città d’arte dell’Umbria. Ad un anno di distanza dalla firma del Protocollo d’Intesa tra Regione Umbria, Enel, ASM Terni ed i Comuni coinvolti, si realizza il progetto di dotare la regione di una rete di ricarica diffusa al servizio dei cittadini e dei numerosi turisti che la visitano.
Dopo Perugia, Terni, Gubbio, Gualdo Tadino, Foligno, Spoleto, Cascia, Norcia, Marsciano, Narni, Castiglione del Lago e Città di Castello, il “tour elettrico” sostenibile per la presentazione della nuova infrastruttura di ricarica umbra ha fatto tappa oggi a Todi: a tagliare il nastro alla colonnina presso il parcheggio in via Menecali Abdon erano presenti il Sindaco di Todi Carlo Rossini ed il Responsabile Enel Zona di Foligno Federico Selvatici
“Con questa nuova iniziativa – ha detto il Sindaco Carlo Rossini – anche la Città di Todi si proietta nel presente e nel futuro della mobilità sostenibile grazie un progetto con cui la Regione Umbria sta dimostrando concretamente la sua capacità progettuale nello sviluppo sostenibile. Todi – ha aggiunto il Sindaco – ha aderito fin dall’inizio al progetto, reso possibile dalla collaborazione con Enel, che permetterà di migliorare la qualità della vita urbana anche nella nostra città e rappresenterà un'ulteriore attrattiva per i turisti sempre più alla ricerca, oltre alla vivibilità ed la bellezza dei centri storici, di modalità ecosostenibili per i loro spostamenti".
Todi è stata l’ultima tappa prima della conclusione del tour elettrico in programma il 2 ottobre ad Assisi. Le 15 nuove colonnine vanno ad implementare l’ “autostrada dell’elettricità” che contava già 28 punti di ricarica a Perugia, 2 a Marsciano in località Mercatello e 2 a Passignano: complessivamente, quindi, le colonnine sul territorio umbro diventano 47.
La Regione Umbria è diventata così la seconda regione italiana, dopo l’Emilia Romagna, ad avere un progetto di mobilità elettrica interoperabile su scala regionale. Grazie a una distanza media di 40 km tra un Comune e l’altro, perfettamente compatibile con l’autonomia dei veicoli elettrici oggi in circolazione, la rete di infrastrutture di ricarica supporterà tutti gli spostamenti intercomunali, rendendo “green” i percorsi turistici e culturali lungo la rete viaria regionale.
Per i cittadini o i visitatori sarà possibile ricaricare i loro veicoli anche nelle regioni vicine grazie all’adozione della medesima tecnologia da parte dei distributori Hera, Iren (Emilia Romagna), Acea (Roma) e A2A (Milano).
Sul sito www.eneldrive.it è possibile individuare l’esatta posizione delle colonnine presenti in città e in Italia. L’apposita applicazione per smartphone ‘Enel Drive’ fornisce la posizione e la distanza della colonnina rispetto alla posizione del proprio mezzo elettrico.
L’innovazione tecnologica del sistema di ricarica di Enel Distribuzione si basa su infrastrutture di ricarica, sia pubbliche che domestiche, dotate al loro interno di un contatore elettronico, e su un sistema di gestione da remoto che consente di offrire agli eco-automobilisti servizi evoluti e la possibilità di ricaricare i loro veicoli in modo semplice, conveniente e sicuro. Per la progettazione e la realizzazione dell’infrastruttura di ricarica, Enel si è basata sulla tecnologia della sua rete: oltre 36 milioni di contatori elettronici installati nelle case degli italiani e all’estero. I contatori telegestiti da Enel costituiscono un sistema unico al mondo che consente di effettuare, da remoto, una serie di operazioni prima gestite solamente in presenza di un operatore.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago