Dal 26 al 28 settembre Perugia si trasforma nella sede dell’UMF14. UNIVERSITY MEDIA FEST è il primo meeting internazionale di media universitari e studenteschi italiani ed europei. Un'importante occasione per condividere esperienze, buone pratiche e per lanciare la creazione di un network e community aperta a tutti i media universitari e studenteschi (radio in fm, web radio, web tv). Tanti gli eventi e i panel nel calendario della tre giorni, che vedrà arrivare in città oltre 30 radio universitarie provenienti da tutta Italia e Europa.  L’evento è organizzato da Radiophonica.com, la web radio universitaria di Perugia, in collaborazione con RadUni, l’associazione che raccoglie le radio universitarie italiane, e con USTATION, il network dei media universitari e degli studenti reporter.

I ragazzi arriveranno a Perugia domani, pronti per la prima giornata dell’UMF, durante la quale ci saranno, tra gli altri appuntamenti, la Notte dei Ricercatori e la festa al 100 di Via Pascoli con il Dj set e I- Shence. Radiophonica.com organizzerà inoltre la diretta streaming di tutti gli eventi sui suoi canali web.

UMF non sarà solo un festival, ma anche un’occasione di incontro e di scambio costruttivo per i giovani italiani ed europei, sui temi della diffusione del sapere e del dialogo multiculturale, attraverso i nuovi strumenti di comunicazione. L’obiettivo è quello di replicare l’evento ogni due anni.

Tra le iniziative previste nel meeting perugino, la costruzione di un programma di accordo con la Siae, che sarà presente con i suoi dirigenti, per regolamentare la fruizione on-demand e podcast, la definizione di uno standard condiviso per la produzione di format audio-video di approfondimento scientifico, in lingua, da condividere tra le emittenti, ed infine l’acquisizione di competenze e conoscenze nel campo dell’audio-video editing con programmi open source. Ci saranno quindi workshop e incontri, e pure momenti di festa, con concerti ed eventi vari. Fondamentale anche la presenza del Forum Europeo dei Giovani, insieme al suo omonimo nazionale e regionale sul tema NO Hate Speech.

FOCUS ON:                                                                                                      

1 – Definizione di uno standard condiviso per la produzione di format audio-video di approfondimento scientifico, in lingua, da condividere tra le emittenti;

2 – Redazione di un protocollo di intesa/ Lettera d’intenti per l’attivazione di una rete europea di media universitari e studenteschi;

3 – Attivazione di un percorso condiviso di costruzione di una proposta di accordo con SIAE per regolamentare le produzioni on-demand e podcast;

4 – Acquisizione di competenze e conoscenze nel campo dell'audio-video editing con programmi Open Source.

 

PROGRAMMA UMF 14:

 

Venerdì 26/09

10:30 - 13:00 - Accreditamento presso il Link di Via Ulisse Rocchi

13:00 - 14:15 - PRANZO @Mensa Via Pascoli

15:00 – 15:30 – WELCOME/ Saluti istituzionali @ Sala Borsa Merci

15:30 – 21:30 – DIRETTA STREAMING @ Sala Borsa Merci

15:30 – 19:00 - confronto sulla creazione di un European University/Students Network – discussione sulla “Letter of intention” per l'attivazione di questo network @ Borsa Merci

19:00 – 20:00 – Notte Europea dei Ricercatori @ centro storico di Perugia

19:30 – 20:30 – CENA @Mensa Via Pascoli

21:30 – 24:00 – Dj set + I-Shence @100dieci Via Pascoli

 

Sabato 27-09

11:00 – 13:00 + 15:00 – 19:00 – DIRETTA STREAMING @Sala Borsa Merci

13:30 – 13:00 – confronto su European Scientific Shared Formats – comunicare la ricerca scientifica @ Sala Borsa Merci – con Leonardo Alfonsi, President of EUSEA (European Science Events Association)

13:00 – 14:15 – PRANZO @ Mensa di Via Pascoli

14:30 – 18:00 – confronto su European Scientific Shared Formats – format condivisi e definizione degli standards @ Sala Borsa Merci

14:30 – 18:00 – confronto con SIAE @Sala Borsa Merci - con Stefania Ercolani (SIAE), Nicoletta Scalchi (SIAE), Michele Tesolin (Rad.Uni)

15:30 – 18:00 – workshop AUDIO editing - con David Berti @ Sala Borsa Merci - con David Berti (Linux)

18:15 – 19:15 – incontro con FORUM EUROPEO GIOVANI, FORUM NAZIONALE GIOVANI e FORUM REGIONALE GIOVANI su: EU Youth integration through new medias

19:30 – 20:30 – CENA @Mensa di Via Pascoli

20:30 – 24:00 – concerto "Le Idi di Maggio" e “The Rock'n Roll Kamikazes” @100dieci

 

Domenica 28-09

10:00 – 10:45 – Sigla della “Letter of Intent” per l'attivazione di un European University/Students media network @ Sala Borsa merci

11:00 – 13:30 – FOCUS on SCIENTIFIC FOMATS - con Tiziana Cavallo, Ustation

10:00 – 13:30 – workshop VIDEO editing @ Sala Borsa Merci - Con Fabio Allegretti (Linux)

13:30 – 14:15 – PRANZO @Mensa AGRARIA

 

PARTNER:

Intervengono:

Dall’Italia: Fuori Aula Network VERONA, Radio Zammù CATANIA, Radio Bue PADOVA, Radio 6023 PIEMONTE ORIENTALE, SanbaRadio TRENTO, UniCaRadio CAGLIARI, RadioSapienza ROMA, Radio Frequenza TERAMO, Radio ECO PISA, F2Lab NAPOLI, UniRadio Cesena CESENA, URCA URBINO, Ustation.it

Dall’Europa: SPAGNA ARU - Ass. Nazionale Radio Univ. Spagna, SPAGNA Onda Campus – Badajoz, SPAGNA Vox UJI Radio, SVEZIA Umea University Radio, FRANCIA Radio Campus – France - Ass.Nazionale Radio, UK URY- York, GERMANIA COUCH FM – Berlino, PORTOGALLO RUA FM (Radio Univ. do Algarve), POLONIA Radio LUZ – Breslavia, POLONIA Radio Sygnaly – Opole.

 

Condividi