Con “Sicuri in casa” assistenza domiciliare a 360 gradi, 24 ore su 24
(Avi News) – PERUGIA – Si allunga la speranza di vita ma inevitabilmente aumentano anche i problemi legati al progressivo invecchiamento della società, con un numero sempre maggiore di persone non autosufficienti o affette da malattie croniche degenerative. È partendo da questa constatazione che l’istituto di vigilanza e protezione personale Custos, Privatassistenza, rete nazionale di professionisti sanitari specializzati nell’assistenza domiciliare, e Federfarma Umbria, unione sindacale di titolari di farmacia che raggruppa circa 250 attività nella regione, hanno deciso di lanciare il progetto ‘Sicuri in casa’. Un’iniziativa per garantire un’assistenza a 360 gradi alle persone con maggiori difficoltà, che prevede l’installazione, da parte di Custos, a casa dell’utente di un dispositivo di teleassistenza, un allarme, un sensore antincendio e uno per le fughe di gas e un ‘panic button’ da premere in caso di malore.
Tutti questi sistemi saranno collegati a una centrale operativa che valuterà se è necessario inviare una pattuglia di vigilanza qualora, ad esempio, venga segnalato un intruso o un infermiere per un eventuale aiuto di carattere socio-sanitario.
I cittadini che aderiranno a ‘Sicuri in casa’ avranno anche un contatto diretto con le farmacie che assicureranno l’acquisto e la consegna a domicilio dei medicinali occorrenti al paziente. Finalità e dettagli del progetto sono stati presentati a Perugia, giovedì 18 settembre, nell’ambito del convegno ‘Cronicità e sicurezza’ da Fabio Marcantonini, titolare di Custos, Gianluca Ceccarelli, presidente di Federfarma, e Luca Ceccarelli, responsabile di Privatassistenza. Sono intervenuti anche Piero Grilli, presidente provinciale di Perugia della Società italiana di medicina generale, e Aviano Rossi, vicepresidente della Provincia di Perugia, ente che patrocina ‘Sicuri in casa’.
“Una volta – ha ricordato Rossi – le persone anziane venivano assistite dalle famiglie che erano, però, molto numerose. Oggi il numero di componenti si è drasticamente ridotto. È quindi necessario mettere in campo delle strategie, come fa questo progetto, che forniscano ai soggetti più vulnerabili assistenza e sicurezza”. “Sempre più – ha spiegato Marcantonini – i nostri utenti, soprattutto coloro che vivono da soli, chiedono un servizio continuo, 24 ore su 24. Grazie all’interdisciplinarità del progetto, che vede protagonisti infermieri, vigilantes e farmacisti, siamo in grado di venire incontro a tali esigenze”.
I servizi di ‘Sicuri in casa’ sono per ora disponibili nei comuni del Trasimeno e di Perugia, Corciano, Deruta, Torgiano, Marsciano, Assisi e Gubbio. L’obiettivo è però quello di estendere il progetto a tutto il territorio regionale, puntando anche sulla capillare presenza delle farmacie Federfarma. “Vogliamo far vivere la terza e quarta età – ha commentato Gianluca Ceccarelli – come un periodo sereno, privo di isolamento e lontano da una condizione di esclusione dalla società, situazione che ancora troppo spesso accade nella nostra realtà”. “È ormai accertato – ha detto Luca Ceccarelli – che le mura domestiche rappresentano l’ambiente più idoneo a garantire serenità. Federfarma permetterà anche di prenotare analisi e ricorderà al paziente, attraverso una telefonata, quali farmaci deve assumere nell’arco della giornata”.
Per informazioni e contatti telefonare allo 075.5289875 o scrivere all’email info@sicurincasa.info.
Nicola Torrini

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago