Ieri sabato 13 settembre con un concerto di Rossella Costa Brazilian Jazz Project nella piazzetta San Giovanni del Fosso si è conclusa la prima giornata di Festambiente Umbria 2014, la festa organizzata da Legambiente Umbria per promuovere i temi dell'ambiente, della sostenibilità, del lavoro e della solidarietà attraverso laboratori per grandi e piccoli, incontri, mostre, un mercatino biologico e dei produttori del territorio e quello degli artigiani locali, musica, performance teatrali e una vasta area espositiva, dove le associazioni presentano le proprie attività

Ieri pomeriggio si è tenuto un incontro sul tema della rigenerazione della città, con il racconto di esperienze concrete e positive di recupero e valorizzazione architettonica, sociale ed economica di spazi urbani. All'incontro coordinato da Vanessa Pallucchi, responsabile Cultura e Territorio Legambiente Onlus hanno partecipato Benedetta Alessi e Cristina Brunelli, esperte in progettazione urbanistica che collaborano con la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Perugia che hanno portato l'esperienza del progetto di riqualificazione di Borgo Sant'Antonio a Perugia, Andrea Frenguelli della cooperativa Anonima impresa sociale impegnata nel recupero strutturale, ma soprattutto culturale del Cinema Modernissimo di Perugia e Donatella Giuliani dell'associazione Fiorivano le Viole protagonista della rinascita di via della Viola. Altre esperienze sono state raccontate da Adriana Garbagnati del Cantiere Oberdan che vede coinvolti a Spoleto associazioni, amministrazione comunale, commercianti, imprenditori e professionisti locali in un progetto di valorizzazione culturale di alcuni spazi pubblici e da Annalisa Jannone, del gruppo l'Italia che Cambia che ha raccontato di un'Italia positiva con donne e uomini impegnati concretamente in tante esperienze e progetti di rigenerazione urbana e di rigenerazione sociale, costruendo nuove relazioni, nuovi modi di fare comunità, quello che sta facendo Anna Cenci a Terni con i Semi del Sapere, un'associazione che valorizza il lavoro artigianale e la Casa delle donne. Raymond Lorenza ha sottolineato quanto la partecipazione ed il protagonismo dei cittadini siano ingredienti indispensabili perchè un progetto di rigenerazione urbana possa aver successo.

All'incontro ha partecipato anche il Vicesindaco di Perugia con delega all'ambiente Urbano Barelli che ha confermato il suo personale impegno e quello dell'amministrazione comunale nel sostenere i progetti di rigenerazione urbana e sociale che tante associazioni e piccole realtà imprenditoriali hanno avviato.

Oggi Festambiente Umbria 2014 prosegue la mattina con un open space sul tema dell'agricoltura sociale, il pomeriggio invece sono previsti oltre all'incontro sulla rigenerazione delle cose, uno spettacolo di capoeira a cura del Gruppo Capoeira Coquinho Baiano - Mestre Tozinho e alle 19,00 Teatro ad impatto zero. Improvvisazione teatrale a zero emissioni di noia a cura di Voci e Progetti Associazione Culturale.

Condividi