Tutela e valorizzazione paesaggio e territorio, intesa tra Regione Umbria e Fua
PERUGIA - Monitorare le trasformazioni del territorio e del paesaggio umbro e gli effetti prodotti dalle politiche regionali in materia di governo del territorio e sviluppo sostenibile. È questo l'impegno che è stato sottoscritto tra la Regione Umbria, rappresentata dall'assessore regionale all'Ambiente e Riqualificazione urbana Silvano Rometti, e la Fua–Fondazione umbra per l'architettura "Galeazzo Alessi", rappresentata dal presidente, l'architetto Paolo Vinti.
Nel protocollo d'intesa si riserva un'attenzione particolare alle dinamiche e tendenze evolutive delle modificazioni e degli interventi di recupero in ambito urbano, specialmente nei centri storici e sul patrimonio storico-architettonico diffuso sul territorio regionale.
La Fondazione umbra per l'architettura collaborerà con la Regione anche attraverso l'elaborazione di proposte progettuali su tematiche territoriali nell'ambito della programmazione comunitaria 2014-2020 e l'organizzazione di convegni e seminari finalizzati alla divulgazione di studi e ricerche per la sensibilizzazione e valorizzazione del territorio e del paesaggio.
La Regione Umbria, dal canto suo, si impegna ad aggiornare i professionisti che operano sul territorio nell'utilizzo delle innovative applicazioni informatiche geografiche che sono state sviluppate all'interno del Sistema Informativo Ambientale e Territoriale (Siat) regionale e sulle iniziative intraprese in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio, pubblicate e diffuse con i portali tematici istituzionali "UmbriaGeo" e "UmbriaPaesaggio".
"L'Umbria – sottolinea Rometti – si distingue per la ricchezza e la bellezza del suo patrimonio paesaggistico e ambientale e le scelte della programmazione regionale sono state improntate coniugando la tutela e la valorizzazione di questo patrimonio identitario con le trasformazioni del territorio, la riqualificazione delle aree urbane, lo sviluppo socioeconomico. La collaborazione con la Fondazione umbra per l'architettura, con le professionalità e le competenze tecnico-scientifiche messe in campo – conclude - ci aiuterà a focalizzare al meglio criticità e potenzialità su cui intervenire ed accrescere la qualità paesaggistica, ambientale e urbanistica dell'Umbria".

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago