Donne e viaggiatori sicuri e più protetti con i vaccini
Prosegue la campagna informativa della USL Umbria 1 per sensibilizzare sull’importanza delle vaccinazioni e su come orientarsi tra le numerose informazioni scorrette e prive di evidenza scientifica che proliferano nel web. Ogni sera fino al 14 settembre, dalle ore 19,30 alle 22 medici, pediatri ed esperti del Distretto e del Dipartimento di Prevenzione della USL Umbria 1 e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia si ritroveranno nello stand allestito a San Sisto (Pg) nell’ambito della “Rassegna delle Sagre” per fornire risposte ai dubbi che i cittadini vorranno porre in merito all’efficacia e alla sicurezza delle vaccinazioni.
Inoltre, nei due prossimi “infoaperitivi” tematici (area allestita davanti al bar, ore 19,15) si parlerà della vaccinazione femminile contro l’HPV e di screening per il tumore della cervice dell'utero con Basilio Passamonti, direttore di Diagnostica di Laboratorio Area Sud dell’USL Umbria 1 (giovedì 11 settembre) e dellevaccinazioni internazionali e informazioni utili per i viaggiatori con Massimo Gigli, responsabile del servizio di Igiene e Sanità pubblica della USL Umbria 1 (venerdì 12 settembre).
“La vaccinazione contro il Papillomavirus umano (Hpv) – spiega Basilio Passamonti - è consigliata e offerta gratuitamente alle ragazze entro il dodicesimo anno di età. Essa, infatti, si è dimostrata molto efficace nel prevenire nelle donne il carcinoma del collo dell’utero, soprattutto se effettuata prima dell'inizio dell'attività sessuale e di un eventuale contagio con il virus Hpv. Il carcinoma della cervice uterina è il secondo tumore più diffuso nelle donne, in Italia colpisce ogni anno circa 3.500 donne e causa 1.000 decessi”.
Vaccinazioni o profilassi riguardano anche gli adulti. Con l’aumento dei traffici internazionali, infatti, aumenta anche il rischio di importare malattie, soprattutto infettive, sconosciute o comunque molto rare nel nostro paese. Per questo chi decide di intraprendere un viaggio di lavoro o una vacanza in paesi dove alcune malattie sono endemiche (es. Africa subsahariana, Asia meridionale e sud est asiatico, America amazzonica, ecc.) è opportuno che contatti con almeno un mese di anticipo il Centro di medicina del viaggiatore e profilassi internazionale della USL per effettuare la vaccinazione contro la febbre gialla e per adottare le più opportune misure di prevenzione: chemioprofilassi antimalarica, malattie da vettori, malattie trasmesse per via alimentare. Per accedere al servizio non è necessaria la prescrizione del medico di medicina generale ma basta telefonare al numero 0755412454. In alcuni paesi l’ingresso è consentito solo se il viaggiatore ha effettuato alcune vaccinazioni obbligatorie (es. contro la febbre gialla e antimeningococcica); per altri paesi, sebbene non obbligatorie, alcune vaccinazioni e profilassi farmacologiche sono raccomandate dall’OMS.
“Attenzione importante dovrà essere riservata al problema malaria - sottolinea il dottor Massimo Gigli, responsabile del servizio di Igiene e sanità pubblica della USL Umbria 1 – Ogni anno a Perugia registriamo 10-12 casi di malaria di rientro in soggetti che non hanno effettuato la chemioprofilassi preventiva (per la malaria non esiste un vaccino) e che non hanno attuato le necessarie misure di prevenzione. Si tratta quasi sempre di soggiorni in Africa subsahariana e il parassita in questione è il Plasmodium falciparum, responsabile dei casi più gravi di malaria”.
Oltre alla vaccinazione contro la febbre gialla e la rabbia (anti-rabica pre e post-esposizione), nel centro si effettuano le vaccinazioni anticolerica, anti meningococco ACYW, anti-epatite A e B, anti-encefalite giapponese, anti-polio e antidifterica per viaggiatori. Inoltre vengono fornite tutte le indicazioni di prevenzione contro malattie trasmesse attraverso gli alimenti, punture di zanzare, punture di zecche e indicazioni per presidi farmaceutici fondamentali, assistenza sanitaria all'estero.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago