Nuovo appuntamento con l'Associazione Ri Vivi il Borgo Sant'Antonio che, per il prossimo weekend, 13-14 settembre, torna con una nuova iniziativa di rivitalizzazione e riapproprio del quartiere con la seconda edizione di "Unti&Felici", festa del cibo da strada (Street Food Fest). L'evento, che rientra nel cartellone in programma per Farenight Estate, ed è patrocinata dal Comune di Perugia e da Perugia2019, si andrà ad incrociare con la "Festa dei Bersaglieri". Si potrà dunque partecipare ad una serie di mostre, conferenze, spettacoli, degustazioni e momenti ludici legati all'enogastronomia umbra (e non solo) ed assistere alla sfilata e al concerto della Fanfara regionale in ricordo dell'ingresso dei Bersaglieri in città avvenuto il 14 settembre 1860. La "Festa dei Bersaglieri è promosso dall'Associazione Rivivi il Borgo Sant'Antonio in collaborazione con l'Associazione Nazionale Bersaglieri. A seguire il programma: 

sabato 13 settembre 
-ore 11 apertura stand
-ore 11.30 presso i locali ex Cocciolino, Officina gastronomica: Lezione di cucina con degustazione 
-ore 12.30 aperitivo street&music nel Borgo: Mangia il territorio 
-ore 15.30 presso Porta Sant'Antonio, deposizione di una corona sotto la lapide che ricorda l'ingresso dei Bersaglieri nel Borgo e scopertura del monumento al Bersagliere
-ore 16 presso i locali ex Cocciolino, Officina gastronomica: Lezione di cucina con degustazione e apertura area bambini 
-ore 16.30 presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate, celebrazione della Santa Messa (al termine, Sfilata della Fanfara Regionale della A.N.B. "Bersagliere Renato Salucci"
-ore 16.30 in poi presso l'area Opening Ex Enel live, esibizione e spettacoli di gruppi di musica dal vivo e di scuole di danza (street dance, tango e danza del ventre) 
-ore 17.30 presso Via Brunamonti, Concerto della Fanfara Regionale Umbra della A.N.B. "Bersagliere Renato Salucci"
-ore 18.30 presso Via del Pasticcio, Cocomerata tricolore Offerta dall'Associazione Ri Vivi Borgo Sant'Antonio 
-ore 19 lungo le vie, esibizione di Tango
-ore 19 "Segui la freccia": percorso gastronomico (per informazioni sede Associazione Borgo ant'Antonio tel.338 5620878) 
-ore 21 presso Via del Cane, DJ set e spazio giovani 

domenica 14 settembre 
-ore 9 presso la parte finale di Corso Bersaglieri, III raduno Automobili d'Epoca a Borgo Sant'Antonio "Strade e luoghi del Perugino tra passato e presente. Sulle orme degli etruschi" (partenza ore 10. Informazioni tel.335.7877450 - 393.4837877)
-ore 10 apertura stand
-ore 12 presso l'Oratorio San Giovanni Battista (Corso Bersaglieri), tavola rotonda sul cibo da strada "Storie di ieri esigenze di oggi"
-ore 12.30 aperitivo street&music nel Borgo: Mangia il territorio
-ore 16 presso i locali ex Cocciolino, Officina gastronomica: Lezione di cucina con degustazione e apertura area bambini 
-ore 16.30 presso l'area Opening Ex Enel live, esibizione e spettacoli di gruppi di musica dal vivo e di scuole di danza (street dance, tango e danza del ventre) 
-ore 17.30 presso i locali ex Cocciolino, Officina gastronomica: Lezione di cucina con degustazione
-ore 18.30 "Segui la freccia", percorso gastronomico (per informazioni sede Associazione Borgo Sant'Antonio tel.338.5620878 
-dalle ore 21 alle ore 23 presso Via del Cane, chiusura manifestazione con DJ set e spazio giovani
Sabato e domenica, inoltre, dalle ore 10 alle ore 22 Mostre:  presso l'Oratorio di Sant’Antonio Abate, esposizione di cimeli provenienti dal "Museo storico dei Bersaglieri" di Porta Pia a Roma, "Il Futuro nel passato" (Corso Bersaglieri 41) oggetti liberamente reinterpretati da Valentino, "La bellezza di una Regione… naturalmente… sensazionale" (Corso Bersaglieri 84) l'Umbria raccontata con i pastelli di Fabiola Mengoni e gli scatti di Pietro Floris (sabato ore 17 Vernissage) 

Durante tutta la durata della due giorni: "Sporcato le mani al Borgo" 
Umbria(torta al testo, torta al formaggio, porchetta, panino con la trippa, norcineria, tigelle, fish&chips, tartufo, pannocchie di mais, pesce di lago), Marche (olive ascolane, cremini), Emilia Romagna (croccante, pralinati), Lazio (frullati), Abruzzo (arrosticini), Campania (cacciocavallo impiccato, specialità e dolci napoletani, rustichella, mozzarella di bufala), Puglia (panino con braciola), Sicilia (arancini, pane, panelle, cannoli, meusa, stigliole, involtini messinesi), Calabria (pizza fritta, culurilli, dolci), Libano (cucina tipica), Cina e Giappone (street food), Perù (street food accompagnato da danze tipiche), USA (torte, cupcake)
 

Condividi