“Velimna e la Pro Ponte non saranno più soli – ha detto l'Assessore Teresa Severini nel suo intervento al convegno “Lingua e scrittura in Etruria”- “Dalla prossima edizione gli Etruschi di Velimna avranno più attenzione e una stretta collaborazione con l'assessorato alla cultura in un progetto comune di rivalutazione delle nostre radici storiche, della nostra identità. Gli Etruschi non sono soltanto una valenza storica e culturale ma devono essere anche un veicolo per il turismo italiano e internazionale verso la nostra città”.

Soddisfazione a queste parole per i consiglieri della Pro Ponte presenti all'interessantissimo convegno con una partecipazione notevole di studiosi, appassionati, studenti e del pubblico amico di Velimna. L'autorità dei professori Camporeale, Benelli, Maggiani, Roncalli coordinati da Simonetta Stopponi ha richiamato l'attenzione della città su questo appuntamento cui la Pro Ponte teneva molto. Ma interesse ha destato anche la ricca mostra sugli usi e costumi degli Etruschi curata dalla professoressa Massi al Centro Espositivo Velimna del CVA con nuovi pannelli che illustrano il tema della manifestazione di quest'anno. Affollate le gradinate del Parco Bellini per lo spettacolo teatrale della Compagnia di Colle al termine del quale molti spettatori hanno voluto degustare vini e cibi della tradizione etrusca al Ristoro coperto quest'anno da una elegante tettoia che ha reso più intima l'atmosfera per apprezzare meglio i sapori di una cucina arcaica.

La giornata di oggi si apre con l'inaugurazione al Centro Espositivo del CVA della Mostra Mercato artigianato e mestieri etruschi cui hanno aderito artigiani-artisti umbri, toscani, laziali e marchigiani con produzioni caratteristiche e riproduzioni di oggetti e suppelletili della civiltà etrusca. Ristoro etrusco aperto dalle 12.00 e poi partenza della Caccia al Tesoro “Alla scoperta delle scritture antiche”: gli equipaggi dovranno ritrovare nel territorio le scritture fornite dal direttore di gara, farsi un autoscatto (selfie si dice adesso) inviarlo al sito della Pro Ponte in tempo reale e vincerà chi avrà trovato e inviato per primo tutte le scritture indicate dal programma. Anche i bambini avranno un loro spazio con un laboratorio e simulazioni di scavi e di vita etrusca indossando i costumi dei figuranti di Velimna. Poi tutti alla tradizionale cena etrusca sul Ponte Vecchio, in uno scenario suggestivo creato dal gioco di luci di Fausto Chiabolotti e soprattutto dagli odori e dai sapori predisposti da Romano Cardinali del DECO cui la Pro Ponte ha affidato l'impegno di riproporre la cucina della tradizione etrusca. Selena e Matteo, dietro le quinte, hanno la regia della serata con piacevoli sorprese fino al dolce finale, al brindisi e ai saluti di arrivederci alla prossima edizione di Velimna da parte del presidente Antonello Palmerini, voce di un'associazione compatta e di un Consiglio Direttivo impegnato da mesi per un evento che avrà, tra breve, preziose e indispensabili collaborazioni istituzionali.

 

gino goti

Condividi