Laghi ed energia: storia, economia, ambiente dei laghi dell’Italia centrale
Sala convegni ARPA Umbria
TERNI, via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 32
(centro direzionale “le Terrazze”)
TERNI
12 settembre 2014
È noto come le prime civiltà siano sorte lungo corsi d’acqua che, soprattutto quando regolamentati, sono stati capaci di assicurare lo sviluppo dell’agricoltura e poi delle prime manifatture grazie sfruttamento di quelle acque per la produzione di forza motrice. Studi e progetti sempre più grandi, molti dei quali non realizzati, hanno portato gli utilizzatori dell’energia di quelle acque sempre più lontano dai corsi dei fiumi grazie alla possibilità di trasportare a distanza l’elettricità.
Sebbene storicamente i laghi abbiano richiamato l’attenzione per la necessità di bonificare i terreni contermini o per l’utilizzo irriguo delle loro acque, il convegno vuole richiamare l’attenzione sui non rari casi di loro sfruttamento a fini energetici. Di tale utilizzo si contano molti esempi soprattutto a partire dagli inizi del Novecento, quando diventa possibile realizzare degli invasi artificiali che spesso, per le loro dimensioni, hanno un forte impatto sul paesaggio e sull’assetto idrogeologico di ampi territori.
programma
venerdì 12 settembre 2014
09,30 Saluti
Svedo Piccioni / Direttore Generale Arpa Umbria
Carla Arconte / Consiglio di amministrazione ISUC
coordina Giancarlo Marchetti / ARPA Umbria
L’aspetto geografico e i laghi marchigiani
Peris Persi / Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
Il lago di Piediluco e la Cascata delle Marmore
Miro Virili / Architetto
Produzione industriale nei secoli lungo il rio Vicano
Italia Vinciguerra / Architetto
Il lago del Salto e il lago del Turano
Roberto Lorenzetti / Archivio di Stato di Rieti
Il lago di Campotosto
Paolo Bonora / Archivio di Stato dell’Aquila
Lago di Corbara e lago di Alviano
Rolando Baiocco / AIPAI Lazio
Il lago Trasimeno e la centrale di Pietrafitta agli inizi del Novecento
Nicoletta Stradaioli / Università degli Studi di Perugia
Trasimeno: la gestione di un lago dal bilancio critico
Angelo Martinelli / ARPA Umbria
Conclusioni
Renato Covino / Università degli Studi di Perugia

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago