Conclusa l’edizione 2014 del Todi Festival, che ha fatto registrare presenze importanti agli spettacoli proposti, nel primo fine settimana di settembre la Città di Todi ospita diverse manifestazioni ed appuntamenti di rilievo.

Dal 6 all'8 settembre è la volta della tradizionale Festa della Consolazione, evento molto sentito dai tuderti, che quest’anno propone un ricco calendario di iniziative articolate su tre giorni con musica, mostre ed escursioni oltre al consueto programma delle celebrazioni religiose. Il programma predisposto da Etab “La Consolazione”, ente proprietario del Tempio, offre appuntamenti rivolti sia ai bambini che agli adulti con iniziative che vanno dalla conferenza del Prof. Marco Grondona sul tema “La Consolazione: un prato e un gioco proibito” alle fiabe sui draghi di Mirko Revoyera (6 settembre), dalla passeggiata “Alla ricerca delle pietre perdute”, un’escursione guidata alle cave di pietra utilizzata per la costruzione della Consolazione alla visita alla “Grotta del drago” (domenica 7 settembre), dall’esibizione delle bande cittadine (8 settembre) fino agli immancabili “Fuochi artificiali e spari d’archibugio”, tradizionale spettacolo pirotecnico abbinato alla seconda edizione del concorso fotografico “Polvere di Stelle”, che chiuderà il programma delle celebrazioni (8 settembre).

Il Tempio della Consolazione ancora protagonista come location del primo appuntamento del “Todi MusicAntica Festival”: domenica 7 settembre, alle ore 21.00, ospiterà il concerto, ad ingresso gratuito, di Angelo Bonazzoli (contraltista) e Willelm Peerik (cembalo ed organo) che eseguiranno musiche di Frescobaldi, Barbarino, Monteverdi, Jommelli, Mozart, Gluck. Il festival, arrivato alla seconda edizione, è organizzato dall’Associazione "Musica Perduta" con l’obiettivo di proporre un cartellone di prestigio nel campo della musica antica. Quest’anno, in particolare, la rassegna è dedicata a Paolo Antonio Rolli (Roma 1687-Todi 1765), letterato e musicista dell’Arcadia di origine tuderte, che costituirà una sorta di fil rouge tra gli eventi del festival, che prevede altri tre appuntamenti in programma il 12, 20 e 27 settembre (www.musicaperduta.com).

“Dopo il successo del Todi Festival – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Todi Andrea Caprini – anche il mese di settembre sarà animato da una serie di eventi di qualità. I dati turistici dei primi sette mesi dell’anno confermano che la programmazione culturale attivata dall’Amministrazione comunale in sinergia con diverse realtà associative locali e nazionali è una strategia che sta dando buoni frutti sia in termini di ritorno di immagine che di afflusso di visitatori in città. Todi sta riconquistando il suo appeal attrattivo grazie alla varietà ed al livello delle manifestazioni proposte in questa prima parte della stagione. Il tutto – conclude Andrea Caprini – in attesa di un’altra novità assoluta, il Todi Appy Days, il primo grande evento in Italia completamente dedicato al mondo delle applicazioni digitali per tablet e smartphone, che dal 25 al 28 settembre consentirà di proporre la Città di Todi come vero e proprio laboratorio di idee innovative proiettandola verso i nuovi mercati emergenti quale quello delle app”.

Condividi