PERUGIA - Tre giorni sui passi di Francesco per "riconciliarsi con se stessi", ripercorrendo l'itinerario compiuto dal Santo di Assisi nell'inverno tra il 1206 e il 1207 nel suo primo viaggio verso Gubbio: sara' questo tema a caratterizzare la sesta edizione del pellegrinaggio a piedi da Assisi a Gubbio attraverso "Il Sentiero di Francesco", appuntamento che quest'anno si svolgera' dal primo al 3 settembre prossimi.

Il pellegrinaggio sara' ancora nel segno della "riconciliazione", e dopo quella con il creato e la natura stavolta particolare attenzione sara' data a quella "con se stessi", oggetto degli incontri e delle testimonianze previste lungo il percorso.   
"Vogliamo ripercorrere fisicamente il cammino di Francesco - ha detto stamani il vescovo di Gubbio, mons. Mario Ceccobelli, durante la presentazione dell'evento a Perugia - ma anche il suo percorso interiore perche' mai come in questo periodo l'uomo e' lacerato da tristi vicende".
 
Per Fabrizio Bracco, assessore regionale alla cultura e al turismo anche lui intervenuto alla conferenza stampa, "la riconciliazione con se stessi e' un richiamo forte a riscoprire l'essenza profonda della nostra umanita' e per questa via ad aprirsi agli altri e al mondo che ci sta intorno".   
Tre giorni di cammino, ha affermato inoltre Bracco, "per riscoprire i nostri valori piu' autentici e occasione unica di godimento culturale e spirituale".

Di pellegrinaggio come "testimonianza del forte legame che l'Umbria ha con il suo territorio e l'aspetto religioso" ha parlato il presidente del Consiglio regionale dell'Umbria, Eros Brega, il quale ha poi auspicato "un aumento della partecipazione degli umbri", oltre alle presenze che in misura maggiore arrivano solitamente da altre regioni italiane e dall'estero.

E' stato poi ricordato che le iscrizioni (la partecipazione al pellegrinaggio e' aperta a tutti, libera e gratuita, ed e' possibile prenotarsi solo attraverso l'apposito modulo on line su www.ilsentierodifrancesco.it) stanno arrivando con ritmo giornaliero.   
Il pellegrinaggio copre una distanza di circa 40 chilometri ed e' suddiviso in tre tappe, secondo una formula ormai consolidata nel tempo per continuare cosi' a scoprire i luoghi toccati da San Francesco dopo aver rinunciato alla ricchezze del padre per seguire la voce di "sorella poverta'".

Il programma prevede la partenza da Assisi nella mattinata del primo giorno e l'arrivo nel tardo pomeriggio a Valfabbrica; Caprignone e San Pietro in Vigneto saranno le tappe del secondo giorno di cammino, mentre il terzo giorno ci sara' la partenza da Vallingegno e l'arrivo a Gubbio, presso la Chiesa della Vittorina.

Per la conclusione del 3 settembre, nel Chiostro della pace del convento di San Francesco, oltre alla cena dei pellegrini e di tutti i partecipanti ci sara' anche il consueto premio "Lupo di Gubbio per la riconciliazione", nell'ambito di una serata di musica, testimonianze e interviste.
 

Condividi