ASSISI - Sara' inaugurata domani, nell'ambito del 72° Corso di studi cristiani "Francesco la profezia delle periferie. Per una civilta' della misericordia", la mostra di arte e documentazione "Il Concilio Vaticano II. Giovanni XXIII. Arte e testimonianza in Assisi". 

L'esposizione - un progetto a cura di Mariano Apa, Laura Borgognoni, Gino Bulla, Anna Nabot - restera' aperta fino al prossimo 8 novembre nella galleria d'arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi.

"La mostra - spiegano i promotori - intende ripercorrere la vicenda di un autentico dialogo di spiritualita' e di pastorale ecclesiale tra il fondatore della Pro Civitate Christiana, Don Giovanni Rossi, e le personalita' dei futuri papi Angelo Roncalli (Giovanni XXIII) e Giovanni Battista Montini (Paolo VI).

Incontri privilegiati furono, ad Assisi, proprio i Corsi di studi cristiani che dal 1948 al 1963 svilupparono 'il Credo', della cui sequenza rimane la serie delle medaglie realizzate per ciascun convegno dallo scultore Giuseppe Pirrone".

La rassegna e' costruita nel tentativo di intrecciare documentazione fotografico-archivistica a opere d'arte. Alcuni degli artisti presenti con le loro opere (come nel caso di Manzu', De Felice e Bodini) con Giovanni XXIII e Paolo VI hanno infatti avuto un documentato dialogo.

Con opere inedite eseguite per questa esposizione si e' chiesto, inoltre, "ad artisti di diversificate ricerche linguistiche e culturali, di rinnovare l'iconografia dedicata a Giovanni XXIII cimentandosi in alcuni percorsi tematici attinenti alla documentazione storica in mostra".

La mostra propone di ripensare l'opera di Giovanni XXIII anche attraverso l'architettura - con la chiesa che Mario Botta ha progettato e costruito a Seriate di Bergamo - e attraverso il cinema di cui si cita, al di la' della innumerevole serie di filmati biografici cinematografici e televisivi, il capolavoro di Pier Paolo Pasolini, il "Vangelo Secondo Matteo" nel quale l'autore dichiara la precisa ispirazione tratta da Giovanni XXIII tramite la Pro Civitate Christiana. 

Domani, nella Sala San Giovanni, a partire dalle 17,45 si terranno l'inaugurazione e la conferenza stampa di presentazione con Mariano Apa.

Condividi