Violenza contro le donne/ Dal 1 agosto convenzione Instambul in vigore in Italia
PERUGIA - A ben tre anni dalla sua approvazione, finalmente il 1 agosto è entrata ufficialmente in vigore, anche in Italia, la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne. La Convenzione è stata già convalidata da 13 stati: oltre all'Italia, Albania, Andorra, Austria, Bosnia e Erzegovina, Danimarca, Francia, Montenegro, Portogallo, Serbia, Spagna, Svezia e Turchia".
La Convenzione rappresenta il più avanzato ed efficace strumento di contrasto della violenza maschile. Una vera strategia per i diritti e la parità tra uomini e donne a livello europeo, che tiene insieme politiche di valorizzazione del ruolo delle donne nella vita pubblica: sostegno al lavoro e alle politiche sociali, presenza nelle istituzioni e ai vertici delle aziende, lotta contro le discriminazioni e per un'immagine rispettosa della dignità femminile nei media e nella comunicazione e molto altro. Impegni che incrociano il piano del cambiamento culturale e quello delle condizioni materiali di vita delle donne, che stanno pesantemente pagando il prezzo della crisi. E' ovviamente di fondamentale importanza che questo tema venga posto tra le priorità e del semestre europeo a guida Italiana.
E' importante, dunque, che tutte le Istituzioni democratiche (dal governo, alle giunte comunali) si dotino pienamente della delega alle pari opportunità per innovare, progettare politiche di coordinamento di una strategia che deve vedere, proprio per la complessità degli interventi, tutti gli attori sociali protagonisti.
A livello nazionale, ora che la Convenzione è entrata in vigore e diventa vincolante per il Paese, è prioritario adottare il nuovo Piano d'azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere per dare piena attuazione agli impegni presi con la ratifica e a quelli assunti con l'approvazione del decreto del 2013 sul contrasto alle violenze di genere e adottare con tempestività tutte le norme e le politiche necessarie a tamponare il dilagare della violenza sulle donne. E, come Democratiche, abbiamo il compito di rilanciare l'efficacia della nostra iniziativa, rendendo, appunto, chiari tempi e modalità di predisposizione del piano nazionale antiviolenza, frutto del lavoro sinergico tra istituzioni e associazioni.
E’ fondamentale l'impegno quotidiano di ciascuno di noi per rendere concreta una battaglia collettiva per i principi di libertà ed eguaglianza perché se è vero che gli obiettivi si raggiungono con buone leggi è altrettanto vero che i risultati si vedono con la loro costante applicazione. Mai come oggi abbiamo l'opportunità di strumenti concreti per intervenire in modo efficace a tutela di milioni di donne che quotidianamente lottano contro la paura e la violenza, in particolare quella domestica.
Stefania Fiorucci
Portavoce Democratiche Provincia di Perugia
Coordinamento Conferenza Regionale Democratiche

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago