Ferragosto dedicato al folklore internazionale a Castiglione del Lago
Dopo il grande successo di pubblico nella prima serata di domenica 3 agosto, la XXXVII Rassegna Internazionale del Folklore di Castiglione del Lago è arrivata alla giornata finale di Ferragosto. Si parte dalla mattina con la tradizionale sfilata dei gruppi per le strade del paese dalle 11,30 alle 13: oltre al gruppo Agilla e Trasimeno, che organizza la manifestazione, si esibiranno in un breve assaggio del loro repertorio il gruppo "Kud Oton Zupancic” di Artice (Slovenia), il Dance Academy “Chamupathy” di Colombo (Sri Lanka) e i bielorussi dell'Ensemble de Dance “Radost” di Brest. La sera consueto spettacolo alla Rocca Medievale con inizio alle ore 21,15.
La rassegna, dalla sua prima edizione del 1978, ha consolidato e sviluppato la formula che si basa sostanzialmente sull'idea dello "scambio culturale" tra gruppi folcloristici, scambio che favorisce la conoscenza delle tradizioni, della cultura popolare e la fratellanza tra le genti del mondo intero. Il festival negli anni ha acquisito grande fama anche in virtù della formula originale e della sempre elevata qualità degli spettacoli, ritagliandosi il ruolo di principale manifestazione del genere in Umbria e tra le più importanti in Italia: in 36 anni oltre 310 gruppi provenienti da ogni parte del mondo sono giunti a Castiglione del Lago, testimoni del loro territorio e delle rispettive tradizioni. Oltre alle serate a Castiglione del Lago, i gruppi presentano degli spettacoli itineranti in Umbria e Toscana, esibendosi anche nei piccoli borghi.
«La sinergia con l’amministrazione comunale - spiegano gli organizzatori - e il lavoro di volontariato dei componenti del gruppo, permette di organizzare questa importante manifestazione. Crediamo molto nelle finalità di questo evento sia come valorizzazione del nostro territorio che per i sentimenti di fratellanza e collaborazione che instaura tra i diversi Paesi. Il gruppo Agilla e Trasimeno è stato uno dei primi a promuovere Castiglione del Lago e il Trasimeno fuori dai confini nazionali».
La Rassegna Internazionale del Folklore di Castiglione del Lago è inserita e riconosciuta dal CIOFF Italia (Conseil International des Organisations de Festival de Folklore et Arts Traditionnels). Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha conferito, in data 17 marzo 2011, alla presidenza del CIOFF Italia, l’ambito attestato di “Riconoscimento di Interesse Nazionale”. La manifestazione è riconosciuta dall’Unesco per la conservazione e la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago