TERNI - La Foresta fossile di Dunarobba aprira' ai visitatori fino all'ora di cena nel periodo di Ferragosto. La cooperativa Kairos e il Comune di Avigliano Umbro hanno deciso infatti l'estensione degli orari di ingresso per facilitare le visite sia durante il periodo festivo sia in occasione dell'Agosto Aviglianese. 

Le prossime aperture sono previste domani e sabato 16 agosto. Una navetta - si legge in un comunicato della Provincia - partira' da piazza del Municipio alle 17 e alle 18,45 per raggiungere il Centro di paleontologia vegetale. 

La Foresta fossile venne alla luce verso la fine degli anni '70, all'interno di una cava di argilla destinata alla fabbricazione di mattoni per l'edilizia. I resti dei circa cinquanta tronchi di gigantesche conifere attualmente visibili costituiscono un'eccezionale e rara testimonianza di alcune essenze vegetali che caratterizzavano questo settore della penisola fra i tre e i due milioni di anni fa, cioe' nel Pliocene. Ancora in gran parte sepolta dal sedimento, questa antica foresta indica condizioni ambientali sostanzialmente diverse da quelle attuali, caratterizzate anche da un clima sensibilmente piu' caldo. La conservazione dei tronchi in posizione di vita e il mantenimento pressoche' totale delle caratteristiche del legno originario, sono ragionevolmente ascrivibili ad un seppellimento continuo e graduale avvenuto all'interno di un'area paludosa situata sulle rive di un ampio lago. Le particolari caratteristiche di questo sito paleontologico lo rendono un monumento naturalistico unico al mondo e di grande rilevanza scientifica. 

Il Centro di paleontologia vegetale e' stato realizzato alla fine degli anni '90 per supportare l'attivita' di studio sulla Foresta fossile e l'attivita' didattica con le scuole.

Condividi