Perugia - Ha preso servizio alla questura di Perugia il primo dirigente Paolo Sirna, nuovo vicario del questore, Carmelo Gugliotta. Sostituisce Raffaele Palumbo, neo-promosso dirigente superiore e trasferito a Bari presso la Zona di polizia di frontiera. Sirna, 50 anni, originario di Capo d'Orlando (Messina), e' in polizia dal 1988. Proviene dalla questura di Agrigento dove svolgeva l'incarico di vicario del questore.

Ha un curriculum considerato di tutto rispetto. E' primo dirigente della polizia di Stato dal 2006; e' stato capo della squadra mobile di Messina, ha diretto i commissariati di Sant'Agata Militello e Barcellona Pozzo di Gotto. Nella stagione delle stragi - si legge in un comunicato della Questura di Perugia - ha lavorato all'inchiesta "Mare Nostrum", che porto' in carcere i capi-mafia di Tortorici e Barcellona. Tra gli incarichi ricoperti quelli di dirigente della sezione omicidi presso la squadra mobile di Reggio Calabria e di dirigente della Divisione polizia amministrativa della questura di Messina, dove e' stato per quattro anni anche capo di Gabinetto.

Sirna ha contribuito alla costituzione della prima associazione antiracket d'Italia, l'Acio di Capo d'Orlando, presieduta da Tano Grasso. Oltre alle importanti indagini di contrasto alla criminalita' mafiosa calabrese e siciliana, il nuovo vicario del questore di Perugia ha partecipato alla gestione di grandi eventi di ordine pubblico tra cui il G8 del 2009 dell'Aquila e la visita del Papa a Lampedusa nell'estate del 2013.
 

Condividi