Passignano sul Trasimeno. Palio delle Barche: iniziate le prove dei Rioni
Con la prima prova singola del rione Centro due La rondolina, che si è svolta lunedì 21 luglio, il 31esimo Palio delle barche di Passignano sul Trasimeno è entrato ufficialmente nel vivo. Nonostante il maltempo che si è abbattuto nell’area e che ha costretto a rinviare a mercoledì 23 luglio, sempre alle 22, l’atteso Incendio del castello, i sessanta portatori biancoazzurri si sono cimentati nel percorso a terra, riuscendo a completarlo in 3 minuti e 46 secondi. La gara finale, invece, che andrà in scena domenica 26 luglio si svolgerà in tre fasi: in acqua, a terra e poi di nuovo in acqua.
“Le imbarcazioni tradizionali dei quattro rioni – ha spiegato Marzia Ragnoni, coordinatrice dell’Ente Palio delle barche –, il cui equipaggio è formato da due rematori e una portabandiera, arrivano dal lago fino al pontile. Nel momento in cui la ragazza prende terra, i portatori, caricata in spalla la barca con i propri simboli, si lanciano in una corsa a perdifiato nelle strade lungolago, nelle viuzze che si arrampicano verso il castello e da lì ridiscendono fino a tornare al pontile. Le barche in acqua possono quindi ripartire per arrivare alla spiaggia del Pidocchietto dove è posizionata un’anfora. Chi riuscirà a inserirvi per primo la propria bandiera sarà il vincitore”.
Una originale modalità di sfida questa che rievoca un episodio realmente accaduto nel 1495, proprio nel borgo di Passignano, quando le milizie della famiglia Oddi, sconfitte dai Baglioni e dai Della Corgna, furono costrette a scappare di corsa dal castello, barche in spalla, verso le rive del lago. Dopo la prova del Centro due, martedì 22 luglio è la volta del rione Oliveto. San Donato testerà la sua forza mercoledì 23 mentre il Centro storico giovedì 24. Venerdì 25, infine, ci saranno le prove generali sull’intero percorso.
“Abbiamo vinto le ultime tre edizioni – ha commentato Alessio Pedini, capitano del Centro due – e puntiamo a vincere anche quest’anno. Insistiamo molto sulla compattezza del gruppo e, inoltre, abbiamo due rematori eccezionali, Alessandro Bigerna e Daniele Giappicchelli, che hanno fatto tanti sacrifici per arrivare ai livelli di oggi”.
“Siamo pronti e carichi per affrontare questo palio da protagonisti – sono state invece le parole di Alessio Treppiedi, capitano dell’Oliveto –. Il nostro punto di forza sono i portatori visto che sono due anni che deteniamo il titolo dei più veloci a terra. È già una bella soddisfazione ma noi vogliamo la vittoria”. “Ci siamo allenati molto in queste settimane passate – ha affermato poi Sergio Baldoncini del San Donato –. Con i ragazzi abbiamo fatto più prove all’interno del nostro rione. Siamo molto carichi per la sfida che ci aspetta domenica”. “In questi giorni c’è tensione – ha detto, sulla stessa lunghezza d’onda, Marco Borrini, capitano del Centro storico –. È tutto un fermento con le ultime regolazioni, gli ultimi allenamenti e accorgimenti. Anche se i preparativi ci sono nel corso di tutto l’anno”.
Durante l’intera settimana, dalle 19.30, nella taverna cittadina sarà possibile degustare piatti e prodotti tipici. Tutte le sere ci saranno spettacoli nella piazza antistante il palazzo comunale e, alle 22.30, area giovani con pub e live music. Da venerdì 25 a domenica 27 luglio l’intero lungolago si trasformerà in area pedonale chiusa al traffico.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago